Basi cellulari e molecolari delle azioni dei farmaci attivi sulle principali patologie psichiatriche (antidepressivi, stabilizzanti dell’umore, antipsicotici, ansiolitici) e neurologiche (antiepilettici, antiparkinson, antidemenze), degli analgesici oppioidi e degli anestetici generali. Basi neurobiologiche dell’abuso e dipendenza da droghe e farmaci. Differenze tra farmaci chimici convenzionali e biologici. Biosimilari. Determinanti genetici che condizionano le risposte ai farmaci. Brevettazione di nuovi farmaci e legislazione internazionale che regola l’accessibilità ai farmaci. Principali metodi sperimentali per lo studio dei farmaci.