La verifica dell'apprendimento comprende una prova scritta. Lo scritto prevede una serie di domande aperte da svolgere in 90 minuti di tempo. Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione sia delle conoscenze teoriche, sia della capacità di connettere tra loro le diverse forme, ambiti e processi studiati. Le risposte a ciascuna domanda saranno valutate in termini di correttezza delle risposte, capacità di argomentazione, sintesi, creazione di collegamenti tra i diversi ambiti, e lettura critica dei fenomeni presentati.
Per gli studenti che lo richiedano, è previsto anche un colloquio orale, su tutti gli argomenti del corso, che può portare fino a un aumento o decremento di 3 punti sul punteggio dell’esame scritto.
Conoscenza e comprensione
• Teorie delle relazioni tra gruppi sociali
• Analisi dei processi di conflitto intergruppi
• I processi di deumanizzazione
• Analisi dei processi psicosociali che contribuiscono a costruire, mantenere, rafforzare o ridurre le disuguaglianze sociali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Comprensione dei processi sociali
• Comprensione delle relazioni tra gruppi
• Comprensione dei conflitti tra gruppi
• Conoscenza delle strategie di riduzione del conflitto e dei processi di deumanizzazione
• Capacità di comprendere le dinamiche
intergruppi
• Applicazione delle conoscenze acquisite in
un’ottica di prevenzione e intervento
Il corso ha l’obiettivo di sviluppare una conoscenza approfondita e critica delle teorie e degli studi empirici concernenti i processi intergruppi, con particolare attenzione ai processi legati alla disuguaglianza, al conflitto e alla deumanizzazione.
• Le radici psicologiche della disuguaglianza
• La percezione delle disuguaglianze
• La ricerca sulle classi sociali
• La teoria dell’identità sociale
• Le teorie della giustificazione del sistema
• Le radici morali e relazionali dell’uguaglianza
• Processi di legittimazione e delegittimazione
• Processi di deumanizzazione e di oggettivazione
1) Volpato C. (2011). Deumanizzazione. Come si legittima la violenza. Roma-Bari: Laterza.
2) Volpato C. (2018). Le radici psicologiche della disuguaglianza. Roma-Bari: Laterza.
3) Altra bibliografia sarà fornita all’inizio del corso e pubblicata sulla relativa pagina del sito e-learning
I metodi didattici includono l’utilizzo di lezioni frontali, filmati, discussioni in aula ed esercitazioni pratiche. Tutto il materiale (slide delle lezioni e, quando possibile, filmati) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, perché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.
Agli studenti frequentanti che lo desiderano, è data la possibilità di approfondire alcuni argomenti del corso attraverso un’attività pratica: un gruppo di studenti potrà presentare alla classe tramite l’utilizzo di slide, filmati, e discussioni con l’aula, sotto la supervisione del docente, un argomento nell’ambito delle disuguaglianze o della deumanizzazione.