La conoscenza dei fondamenti della psicologia del pensiero consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso.
La prima settimana del corso sarà comunque dedicata al ripasso dei concetti fondamentali (i relativi materiali di supporto saranno forniti a lezione).
La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova orale volta a valutare la specifica conoscenza dei principali aspetti teorico-sperimentali trattati durante il corso insieme alla capacità argomentativa e critica dello studente.
La partecipazione alle attività facoltative (presentazione in gruppo, esercitazioni, etc.) proposte durante il corso concorre alla valutazione (solo per i frequentanti). Per gli studenti frequentanti è inoltre prevista una prova in itinere, in forma scritta a risposte aperte (che verterà solo sui contenuti trattati nella parte del corso dedicata ai fondamenti della disciplina).
Conoscenza e comprensione
• favorire la conoscenza approfondita dei processi psicologici cognitivi individuali, con particolare riferimento allo studio dei processi decisionali e di problem solving;
• acquisire familiarità con le principali teorie normative e descrittive;
• comprendere l’attuale dibattito scientifico nella psicologia del ragionamento, della decisione e del problem solving.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• essere in grado di valutare criticamente la metodologia usata e le conclusioni tratte dalle principali ricerche.
• acquisire la capacità di applicazione dei modelli nei contesti naturali
Il corso esplora i processi cognitivi connessi ai comportamenti di scelta e agli errori sistematici emersi in compiti decisionali, di previsione del rischio e di problem solving.
• Confronto fra concetti diversi di razionalità: ecological, grounded e relevance oriented rationality.
• Approccio normativo e approccio descrittivo. Paradigmi di psicologia del pensiero a confronto (deduttivo, bayesiano)
• Rassegna dei principali errori secondo varie prospettive teoriche.
• La Prospect Theory e il Programma di Euristiche e Biases.
• Percezione e comunicazione del rischio
• La razionalità ecologica e le euristiche Fast and frugal.
• L’approccio pragmatico.
• Le Teorie del processo duale di pensiero: pensiero intuitivo e analitico.
• Problem solving e creatività.
Il corso esaminerà ricerche condotte in laboratorio e in vari ambiti applicativi, secondo diversi approcci teorico-sperimentali. Molti esempi e applicazioni riguarderanno l’ambito medico, oltre agli ambiti economici, giuridici e di politica pubblica.
Lavoro di gruppo: progettazione, conduzione ed esposizione di uno studio sperimentale sulla psicologia del pensiero, della decisione e della comunicazione.
Macchi, L., Bagassi, M. & Viale, R. (2016). Cognitive Unconscious and Human Rationality. MIT Press, Cambridge: Massachusetts, capp.1,2,3, 4, 7, 8, 11, 14.
Una bibliografia alternativa, costituita da articoli, verrà fornita dalla docente all’inizio del corso e pubblicata sulla relativa pagina del sito e-learning.