CINESIOLOGIA SPECIALE
• Muscoli della Testa: Mimica e Masticazione
- anatomofisiologia dei muscoli innervati dal V e dal VII paio di nervi cranici
- anatomofisiologia della articolazione temporo mandibolare
sinergie muscolari , biomeccanica dei movimenti della masticazione
- concetto di equilibrio miotensivo nell'occlusione dentale
- fisiopatologia articolare ( dalla dissinergia meniscale crepitii e scrosci)
ispezione anatomofunzionale ed esame chinesiologico intra ed extra buccale e strumentale
- anatomofisiologia dei mm. della mimica facciale
ispezione funzionale dei principali relativamente alle espressioni mimiche di competenza
CINESIOLOGIA OSSERVAZIONALE
• riconoscere le variabili che condizionano l'osservazione
• integrare le proprie conoscenze con le informazioni scaturite dall’osservazione della persona assistita
ANATOMIA ISPETTIVA
• introduzione : finalità , potenzialità dell’analisi ispettiva, approcci manuali adeguati per individuare tuberosità, spine creste, articolazioni legamenti. strutture tendinee , aponeurotiche, vasi e nervi in :
- bacino-anca
- rachide dorsolombare ,coste processi vertebrali , archi costali, coste fluttuanti - sterno e strutture sterno-costali
- cingolo scapolomerale : clavicola e sue articolazioni , spine creste, margini scapolari tuberosità prossimali dell’omero , articolazione glono-omerale.
- gomito condili omerali, epifisi prossimali del radio e dell’ulna
- rachide cervicale reperi per c7 e c1 – occipitali , mastoidi . processi spinosi e
trasversi – reperi anteriori del collo ,
- ginocchio strutture condiloidee tubarosità femorali e tibiali, perone e patella - caviglia e piede reperi tibio astragalici, di ogni osso del tarso ,dei metatarsi,
- strutture tendinee ad esse connesse, vasi e nervi
- mano polso reperi radio ulnari e radiocarpali, ossa della prima e della seconde filiera del carpo , metacarpi. articolazioni metacarpo falangee
MASSOTERAPIA
•. Cenni storici : prime forme conosciute, evoluzione della metodica nel tempo.
Tipologie di massaggio attualmente praticate : classico-svedese(Pehr Henrik Ling), connettivale reflessogeno, linfodrenaggio, tradizionale cinese Tui Na, Ayurveda.
Modalità di massaggio : igienico, terapeutico, sportivo, estetico.
Meccanismi di azione del massaggio : diretto o meccanico, indiretto o riflesso
Manualità :
Principali
• Sfioramento superficiale
• sfioramento appoggiato
• frizione
• impastamento
Accessorie
• percussioni
• scuotimenti
• rotolamenti
• pizzicamenti
• vibrazioni
Controindicazioni , precauzioni
Indicazioni
manualità rivolte a:
• regione lombare
• dorso – cervicale
• arti inferiori (gluteo, coscia anteriore e posteriore, gamba anteriore e posteriore, piede)
• arti superiori (spalla , braccio, avambraccio)