ISTOLOGIA
Citologia
Cellula eucariotica: architettura generale
Membrana plasmatica: ultrastruttura, funzioni, specializzazioni (giunzioni occludenti, aderenti e comunicanti; specializzazioni del polo apicale: microvilli, ciglia, stereociglia)
Nucleo e nucleolo: ultrastruttura, funzioni.
Citosol.
Citoscheletro: ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti: microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi
Ribosomi: ultrastruttura e funzioni. Cenni sulla sintesi proteica
Reticolo endoplasmatico: ultrastruttura e funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso e liscio. Cenni sul trasporto vescicolare
Apparato del Golgi: ultrastruttura e funzioni. Cenni sulle modifiche post-traduzionali e sorting
Lisosomi: ultrastruttura e funzioni. Cenni sulla biogenesi
Perossisomi: ultrastruttura e funzioni
Mitocondri: ultrastruttura e funzioni
Istologia
Caratteristiche generali, classificazione e metodiche di studio dei tessuti
Tessuto epiteliale: caratteristiche e classificazione del tessuto epiteliale di rivestimento e ghiandolare. Modalità di secrezione
Tessuto connettivo propriamente detto: cellule e matrice extracellulare. Classificazione: tessuto connettivo embrionale, lasso, denso, reticolare, elastico
Tessuto adiposo: caratteristiche e funzioni del tessuto adiposo uniloculare e multiloculare
Tessuto cartilagineo: cellule e matrice extracellulare. Classificazione: cartilagine ialina, elastica, fibrosa
Tessuto osseo: cellule e matrice extracellulare. Classificazione: tessuto osseo compatto e spugnoso. Rimodellamento e controllo ormonale.
Tessuto muscolare: caratteristiche del tessuto muscolare striato scheletrico, striato cardiaco, liscio. Aspetti funzionali e regolazione della contrazione muscolare
Tessuto nervoso: caratteristiche morfo-funzionali del neuroni. Trasposto assonale. Fibre nervosa. Cenni sulla generazione e propagazione dell’impulso nervoso. Sinapsi. Caratteristiche e classificazione della neuroglia
Sangue: caratteristiche e funzioni del plasma e degli elementi figurati
ANATOMIA
Principi generali di Anatomia. Organizzazione tridimensionale del corpo umano. Terminologia anatomica. Le regioni corporee. Organi cavi ed organi parenchimatosi.
Apparato locomotore: scheletro (componente assile ed appendicolare), articolazioni, gruppi muscolari e loro funzioni.
Apparato circolatorio: cuore; struttura dei vasi; arterie e vene della circolazione generale.
Apparato linfatico: timo, linfonodi, milza.
Apparato digerente: cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, fegato, vie biliari extraepatiche, pancreas, peritoneo.
Apparato respiratorio: naso, cavità nasali e paranasali, laringe, trachea, albero bronchiale, polmoni, pleure.
Apparato urinario: reni, uretere, vescica, uretra.
Apparato genitale femminile: ovaio, tube uterine, utero.
Apparato genitale maschile: testicoli, vie seminali intra-testicolari, vie seminali extra-testicolari, ghiandole annesse all’app. genitale maschile.
Apparato endocrino: ipofisi, tiroide, paratiroidi, ghiandole surrenali.
Sistema nervoso: Neuroni, Differenze tra SNC e SNP, Midollo spinale, Tronco encefalico, Cervelletto, Diencefalo, Telencefalo, Sistema limbico. La circolazione liquorale. Vie afferenti ed efferenti (cenni). SNP: nervi spinali (cenni), nervi encefalici (cenni). Sistema nervoso autonomo: generalità. Apparato tegumentario e sensibilità specifica: cenni.
FISIOLOGIA
Trasferimento dell’ossigeno dall’aria al mitocondrio: Trasferimento respiratorio; Trasferimento cardiocircolatorio; Utilizzo periferico (esercizio fisico come esempio di risposta funzionale integrata).
Mantenimento dell’equilibrio idrico-salino: Omeostasi e ambiente interno; Funzionalità renale.
Alimentazione e energia: Funzionalità gastrointestinale; Metabolismo energetico del sistema integrato.
Controllo ormonale: Meccanismi dell’azione e del controllo ormonale; Sistemi ormonali; Integrazione endocrina funzionale; Aspetti neuro-endocrino-immunologici.
Movimento, informazione e integrazione: I segnali