Il corso ha come obiettivo principale quello di presentare la logica della ricerca sociale, le sue basi epistemologiche e metodologiche e le principali tecniche quantitative di raccolta e analisi dei dati.
Si rivolge a studenti che si avvicinano per la prima volta alla metodologia della ricerca sociale. Introduce i principali approcci teorici e metodologici nell’analisi dei fenomeni sociali e mostra il legame esistente tra i principi epistemologici della conoscenza sociologica e la ricerca empirica.
In particolare, vengono affrontate le questioni relative agli aspetti metodologici del processo di ricerca: la natura dei problemi scientifici, le diverse prospettive nel modo di concepire le scienze sociali (la definizione della natura della realtà, il ruolo in essa del ricercatore, il tipo di linguaggio scientifico utilizzato e gli assunti da cui partire nel processo di ricerca), le fasi del disegno della ricerca, l’introduzione ai principali metodi e tecniche di raccolta dei dati, come l’indagine campionaria e le fonti dei dati oggi disponibili per la ricerca sociale (fonti nazionali e internazionali) e la logica dell’analisi secondaria di queste basi dati. Inoltre, si illustrerà l’approccio alla ricerca sociale mixed methods. L’ultima parte del corso sarà dedicata a presentare agli studenti come scegliere un argomento di ricerca, come costruire un progetto di ricerca e riportare i risultati in un report finale. Particolare attenzione sarà posta anche sulle questioni etiche nel condurre una ricerca.
In particolare, il corso di articola in quattro parti:
Prima parte: definizione della natura della realtà, il ruolo in essa del ricercatore, il tipo di linguaggio scientifico utilizzato e gli assunti da cui partire nel processo di ricerca.
Seconda parte: saranno esposti i temi di logica ed impostazione della ricerca sociale quantitativa: le fasi del disegno della ricerca.
Terza parte: rivolta a trasmettere le principali conoscenze di alcuni metodi e tecniche di raccolta dei dati, le fonti dei dati oggi disponibili per la ricerca sociale e la logica dell’analisi secondaria di queste basi dati. In questa parte si presenterà anche l’approccio alla ricerca di tipo misto (mixed methods).