Testi di riferimento per frequentanti
Dispensa ‘Rappresentazioni e pratiche culturali, A.A. 2019-2020’ (reperibile [da Febbraio 2020] presso la copisteria Fronteretro, Viale Sarca 191), che include, i seguenti saggi (o loro estratti parziali):
Prima parte – Corpo e potere: la strutturazione delle pratiche
1. Schutz, A. (1955) Don Chisciotte e il problema della realtà, Roma, Armando, pp. 25-39 / 50-57, ed. or. in Collected Papers, vol.II, Martinus Nijhoff, 1971 (1955).
2. Douglas, M. (1966) La contaminazione nella sfera profana, Bologna, il Mulino, pp. 69-84, ed. or. in Purity and Danger. An Analysis of the Concept of Pollution and Taboo, Harmondsworth, Penguin Book, 1970.
3. Bourdieu, P. (1997) La conoscenza col corpo, Milano, Feltrinelli, pp.145-171, ed. or. in Meditationes Pascaliennes, Paris, Editions de Seuil.
4. Foucault, M. (1975) I mezzi del buon addestramento, Torino, Einaudi, pp.186-212, ed. or. in Surveiller et punir. Naissance de la prison, Paris, Gallimard.
Seconda parte – Devianza, arte e scienza: l’organizzazione interna delle pratiche
5. Goffman, E. (1963) Definizioni introduttive, in Il comportamento in pubblico, Torino, Einaudi, pp.15-32, ed. or. In Behavior in Public Places: Notes on the Social Organization of Gatherings, New York, The Free Press.
6. Becker, H. (1953) Come si diventa fumatori di marjuana, Torino, Ega, pp.56-71, ed. or. Becoming a Marihuana User, in “The American Journal of Sociology”, Vol. 59, No. 3, pp. 235-242.
7. Sparti, D. (2005) Il potere di sorprendere: l’improvvisazione come competenza, in Suoni inauditi. L’improvvisazione nel jazz e nella vita quotidiana, Bologna, il Mulino, pp.135-160.
8. Fine, G.A. (2006) Attraverso un vetro scuro. Le previsioni meteorologiche e le promesse del ”lavoro sul futuro”, in “Etnografia e ricerca qualitativa”, N.2, pp.215-247
Terza parte – L’identità e il lavoro sui confini
9. Pizzorno, A. (2005) Saggio sulla maschera, in “Studi culturali”, N.1, pp.85-109.
10. Hobsbawn, E.J. (1983) Come si inventa una tradizione, Torino, Einaudi, ed. or. in Hobsbawn, E.J. e Ranger, T., The Invention of Tradition, Cambridge, Cambridge Univ. Press, pp. 3-17.
11. Salerno, D. (2012) Lo smartphone che guida il popolo. Rivoluzioni 2.0 e orientalismo nel racconto mediatico della rivolta iraniana e della primavera araba, in “Studi Culturali”, N.2, pp. 249-267.
12. Barra, L., Manzoli, G., Santoro, M., Solaroli, M. (2019) Un marziano all’Ariston. Mahmood tra televisione, musica, politica e identità, in “Studi Culturali”, N.2, pp.329-343.
Quarta parte – Rappresentare la cultura: la costruzione sociale dell’ovvietà
13. Brekhus, W. H. (1998) Sociologia dell’inavvertito, ed. or. A Sociology of the Unmarked: Redirecting Our Focus, in “Sociological Theory”, Vol.16, N.1, pp. 31-75.
14. Goffman, E. (1977) La ritualizzazione della femminilità, ed. or. La ritualisation de la féminité, in “Actes de la recherche en sciences sociales”, 14, pp. 37-50.
15. Caniglia, E. (2019) I codici deontologici alla prova. La regola di rilevanza nella rappresentazione giornalistica delle minoranze, in “Problemi dell’informazione”, N.2, pp.315-337
16. Polletta, F., Callahan, J. (2017) Deep stories, nostalgia narratives, and fake news: Storytelling in the Trump era, in “American Journal of Cultural Sociology”, N.5, pp.392–408.
Testi di riferimento per non frequentanti
Testo obbligatorio:
-Zerubavel, E. (2019) Dato per scontato. La costruzione sociale dell’ovvietà. Milano, Meltemi.
E un testo a scelta tra i seguenti:
-Wacquant, (2002) L. Anima e corpo. La fabbrica dei pugili nel ghetto nero americano, Roma, DeriveApprodi.
-Dal Lago, A., & Giordano S. (2006) Mercanti d’aura. Logiche dell’arte contemporanea. Bologna, il Mulino
- Domaneschi L. (2018) Fare cucina. La cultura della qualità alimentare tra arte e artigianato. Roma, Carocci.