A) Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere e comprendere gli elementi normativi principali concernenti i rapporti tra cittadini e istituzioni e le articolazioni della Repubblica
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Riuscire a reperire, interpretare ed applicare le norme giuridiche e quelle concernenti i diritti fondamentali e l'organizzazione dei pubblici poteri a livello statale, a risolvere eventuali antinomie tra diverse disposizioni da applicare ed a capire le diverse funzioni legislative, amministrative e giurisdizionali spettanti ai vari organi statali
C) Autonomia di giudizio
Acquisire autonomia di giudizio circa il reperimento e la valutazione delle soluzioni giuridiche possibili nella risoluzione delle questioni concernenti i rapporti tra i cittadini, singoli e associati, le imprese e i poteri pubblici e circa la legittimità delle norme giuridiche e degli atti amministrativi da applicare e delle azioni da intraprendere.
D) Abilità comunicative
Sapere comunicare ai soggetti pubblici e privati e ai soggetti che elaborano o producono provvedimenti amministrativi i problemi giuridici e gli elementi normativi principali coinvolti
E) Capacità di apprendere
Essere capaci di reperire e interpretare autonomamente qualsiasi norma giuridica di ogni altra materia giuridica e valutare il fondamento costituzionale e la legittimità costituzionale di ogni norma dell'ordinamento giuridico italiano.