L’impresa è un’istituzione centrale dello sviluppo economico moderno: un’istituzione che agisce dinamicamente ed è in grado con le sue scelte strategiche non soltanto di superare i vincolo imposti dalla tecnologia e dal mercato, ma di contribuire direttamente alla loro trasformazione. Il corso si propone di indagarne origine, trasformazioni e comportamenti in prospettiva storica e con un approccio fortemente comparativo. Esso prende le mosse da alcuni approfondimenti concettuali, necessari per metterne a fuoco i nodi problematici essenziali in materia di imprenditori e imprese, si sofferma quindi sui principali feedback fra impresa e contesto, per passare poi al confronto internazionale di modelli, tipologie e tempi dell’evoluzione dell’impresa: verranno analizzati in particolare dapprima i mutamenti della dimensione, delle forme e della performance delle imprese, quindi la gestione e la governance dell’impresa, per concludere con qualche cenno sull’ascesa e il declino dell’impresa pubblica. La parte finale del corso sarà dedicata ad approfondire il caso italiano.