Frequentanti
Tesina di almeno 10 pagine. 2000 battute per pagina (esclusi grafici, tabelle, prospetti, ecc.). La tesina contribuirà al 40% del voto finale. La tesina dovrà essere inviata all’indirizzo mail del docente marco.terraneo@unimib.itentro la data che verrà indicata a lezione.
La tesina potrà trattare tra gli altri uno dei seguenti argomenti:
- L’esperienza di malattia
- L’interazione del paziente con il personale sanitario
- Le disuguaglianze di salute
- Salute e fattori di rischio
- L’impatto del sistema sanitario sul benessere individuale e sociale
La tesina deve essere strutturata nel seguente modo:
- Un paragrafo di inquadramento teorico del fenomeno che state analizzando (cosa la letteratura ci dice sull’argomento, quali sono i riferimenti teorici essenziali, ecc.)
- Un paragrafo in cui sono riportati (citando la fonte) i dati, quantitativi e/o qualitativi, relativi al fenomeno di vostro interesse.
- Un paragrafo in cui è presentata almeno un’intervista con un migrante da voi condotta, da cui emerge la sua prospettiva del tema che state affrontando.
- Un paragrafo finale in cui discutete i risultati emersi nei paragrafi precedenti.
- La bibliografia dei testi utilizzati per la stesura della tesina
Prova scritta in presenza (durata 1h) -> Due domande aperte sui testi previsti dal programma Frequentanti e sul contenuto delle lezioni. La prova in presenza contribuirà al 60% del voto finale.
L’esame si supera solo se si ottiene una valutazione positiva (da 18 in su) in entrambe le prove (tesina e prova in presenza). Il voto finale che sarà verbalizzato è la somma dei voti (ponderati) ottenuti nelle due prove.
Nel caso in cui la tesina non raggiunga la sufficienza, gli studenti del gruppo dovranno sostenere l’esame come Non frequentanti. Nel caso invece di esito positivo nella tesina ma negativo nella prova scritta, gli studenti potranno ripresentarsi alla prova in presenza come Frequentanti per i successivi due appelli, dopodiché dovranno sostenere l’esame come Non frequentanti.
Non frequentanti
Prova scritta in presenza (durata 1 ora e 30 minuti) -> Tre domande aperte sui testi previsti dal programma per Non frequentanti. La prova in presenza contribuirà al 100% del voto finale.