L’erogazione dei servizi pubblici ha ormai raggiunto una tale complessità, da non poter essere adeguatamente compresa né dal focus sulle politiche tipico degli studi di pubblica amministrazione, né dal focus intra-organizzativo e manageriale tipico degli studi di management pubblico. Occorre una prospettiva che tenga conto delle complesse negoziazioni e relazioni inter-organizzative, e dei processi decisionali e di policy che coinvolgono una pluralità di attori. Oggetto centrale di analisi è la governance di queste relazioni e di questi processi, focalizzando l’attenzione sul governo delle relazioni inter-organizzative e sull’efficacia dei sistemi di erogazione dei servizi. In questo contesto si colloca lo studio delle condizioni di funzionamento dei quasi mercati, in cui (i) le prestazioni sono effettuate da una molteplicità di attori, sia pubblici, sia privati, soprattutto non profit; (ii) gli utenti finali hanno la possibilità di scegliere liberamente a quale fornitore rivolgersi (tra quelli accreditati); (iii) il prezzo della prestazione è a carico dell’ente pubblico e il finanziamento segue le scelte degli utenti. Un ruolo chiave è svolto pertanto delle aziende non profit e delle imprese sociali, grazie ad un potenziale di offerta innovativa e personalizzata (in quanto meno vincolata dall’approccio standardizzato tipico del soggetto pubblico), sostenuta ove opportuno da relazioni di rete a livello locale.
Gli argomenti che verranno trattati nell’ambito del corso includono:
- Modelli di erogazione dei servizi e coinvolgimento degli attori privati: dall’erogazione diretta ai quasi-mercati
- Le reti pubblico-privato nell’ erogazione di servizi di interesse pubblico: progettazione, gestione, valutazione
- Il modello di analisi aziendale dell’istituzione senza scopo di lucro
- L’assetto istituzionale e l’assetto aziendale delle organizzazioni non profit
- Social Business Idea e Social Business Model
- Marketing, fund raising, e gestione delle risorse umane
- Le ONG