- Con riferimento al modulo di 6 cfu, lo studente saprà scrivere e interagire attraverso i vari canali della scrittura nell’ambito dell’industria del turismo.
- Con riferimento al modulo di 4 cfu, lo studente saprà interagire oralmente su argomenti di carattere turistico-economico, utilizzando un lessico e con un registro appropriato.
Conoscenza e comprensione
- A tale fine, il corso propone un’ampia gamma di letture, esercizi grammaticali e comunicativi, necessari per il raggiungimento di livello di qualità per un futuro lavoro nel settore.
- Una accurata indagine di tematiche relative alla lingua, alla cultura, al pensiero, alla società e all’economia, attingendo a fonti storico-letterarie ed economico-sociali sono il tramite per meglio conoscere e comprendere gli aspetti più vari della comunicazione turistica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso nei due moduli mira a fornire agli studenti le abilità linguistiche, culturali e inter-/intraculturali necessarie per operare nel mondo internazionale e globale del turismo incoming e outgoing. Questo corso é così strutturato in modo tale da fornire gli strumenti teorici e pratici per la preparazione di coloro che intendono lavorare nel campo poliedrico del turismo.
L’obiettivo principale é quello di migliorare l’utilizzo delle lingue straniere (francese, inglese, spagnolo, tedesco) rafforzando il vocabolario specifico del settore e le strategie comunicative in grado di facilitare la comunicazione con una clientela straniere nelle più diverse situazioni. Molto peso viene dato all’ascolto e alla comprensione delle lingue di cui sopra al fine di incentivare la conversazione simulando situazioni reali di ogni giorno, andando via via a migliorare la produzione orale attraverso il corretto utilizzo del vocabolario e la precisione di pronuncia.
Autonomia di giudizio
I due moduli offrono un approccio tematico all’acquisizione di strategie di comunicazione in un ambito specialistico quale quello del turismo, attivando in tempi brevi la capacità ricettiva della lingua scritta al fine di permettere agli utenti di affrontare materiali autentici in modo autonomo. Chi legge, infatti, deve imparare a gestire il lessico particolarmente ricco ed eterogeneo che va a caratterizzare il settore delle scienze turistiche e a collocarlo nell’enunciazione in modo appropriato e consono.