MEDICINA LEGALE MED/43. La disciplina medicina legale: compiti e funzioni. La medicina giuridica e la medicina forense. La metodologia medico-legale: rapporto di causalità e criteriologia medico-legale. Attività informativa a carattere medico-legale: denunce obbligatorie, referto, denuncia di reato. Il Segreto Professionale e il Diritto alla Privacy (Regolamento Europeo 679/2016). Trattamento dei dati genetici (Autorizzazione 8/2016 Garante della Privacy). Documentazione assistenziale: certificato, cartella clinica, cartella ostetrica. Tutela della salute: la liceità dell’atto sanitario e il consenso informato (L.219/2017). La responsabilità professionale sanitaria in ambito civile e penale; la legge Gelli Bianco (L.24/2017)
Diritto penale: lesioni personali; omicidio, infanticidio; mutilazioni genitali femminili (L. 7/2006). Leggi speciali: interruzione volontaria della gravidanza (L.194/1978); violenza sessuale (L.66/1996); violenza domestica (L.119/2013). Diritto civile: l’illecito civile e il risarcimento del danno. Cenni su Autopsia Giudiziaria e il Riscontro Diagnostico. L’indagine settoria in età neonatale e pediatrica. Definizione, accertamento e dichiarazione di morte (aborto; nato morto; morte naturale, improvvisa, iatrogena, violenta).
LEGISLAZIONE E ORGANIZZAZIONE PROFESSIONALE - MED 47-
Modelli organizzativi ostetrici (Home Birth, Freestanding Midwifery Unit, Alongside Midwifery Units, Obstetrics Unit). Organizzazione dei Punti Nascita in Italia: Dipartimenti Materno Infantile, Requisiti strutturali ed organizzativi (dm 2000 POMI), Conferenza-Stato Regione, 2010.
Modelli e strutture organizzative internazionali dei Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico e Neonatali (See & Treat, Fast and track surgery, Hub and Spoke).
Direttive Comunitarie. Ruolo e funzioni degli Ordini professionali. Libera professione, studi associati, unità complesse di cura primaria (decreto Balduzzi) pubblicità sanitaria. Organizzare Progetti di Salute (Riorganizzazione dell’attività, piani di lavoro, costruire diagramma di GANT)
ECONOMIA APPLICATA – SECS-P/06-
Principi generali dell’economia aziendale. Il sistema delle misurazioni economiche delle aziende sanitarie: contabilità generale e bilancio, contabilità analitica. I ricavi: il finanziamento delle prestazioni sanitarie. I costi: concetti base di analisi dei costi. Strumenti di programmazione e controllo.
DIRITTO DEL LAVORO - IUS/07 –
Il rapporto di lavoro subordinato. Le fonti di disciplina. I fondamenti costituzionali. I connotati tipici del rapporto di lavoro subordinato. Il rapporto d’impiego alle dipendenze di pubbliche amministrazioni rispetto a datore di lavoro privato. Le direttrici fondamentali della riforma del mercato del lavoro di cui al decreto legislativo 10 settembre 2003, n.276 e della legge 4 novembre 2010, n.183 c.d. “Collegato lavoro”. La responsabilità disciplinare del lavoratore: il codice di comportamento; il procedimento disciplinare, le sanzioni. I mezzi di tutela del rapporto di lavoro. I mezzi di tutela dei diritti. Lo statuto dei lavoratori, Il diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali Diritto della lavoratrice madre (Decreto Legislativo 151\’01 e successive modifiche ed integrazioni) Il rapporto di lavoro autonomo: Forme e modalità di esercizio indipendente della professione.