Programma dell’insegnamento:
Le fonti del diritto del lavoro. Il lavoro subordinato, lavoro autonomo, lavoro parasubordinato, la qualificazione del rapporto di lavoro subordinato, (metodo sussuntivo , metodo tipologico, gli indici sussidiari). Le categorie, mansioni e qualifiche dei lavoratori subordinati. Il contratto di lavoro a progetto e le collaborazioni autonome coordinate e continuative. Il lavoro occasionale. Il contratto a causa mista, apprendistato, inserimento e CFL (solo per P.A.). Il contratto di lavoro e tempo determinato (a termine). Il contratto di lavoro a tempo parziale (part – time) e le clausole elastiche e quelle flessibili. Il lavoro intermittente, a chiamata. Il lavoro ripartito. Lo svolgimento del rapporto di lavoro nelle obbligazioni delle parti: la retribuzione, la contribuzione previdenziale, il TFR, l’obbligazione di diligenza e di fedeltà del dipendente. Il patto di non concorrenza. Le sanzioni disciplinari. La cessazione del rapporto di lavoro subordinato: il licenziamento individuale, le dimissioni e il preavviso, l’incentivazione all’esodo. I licenziamenti collettivi. Il trasferimento d’azienda e/o di ramo d’azienda. Il lavoro somministrato dopo l’abrogazione del divieto di interposizione nelle prestazioni di lavoro. L’appalto di servizi e opere. Il distacco. La tutela dei diritti, rinunce e transazioni, prescrizioni e decadenza, certificazione. L’obbligazione contrattuale di tutela delle condizioni di lavoro e l’obbligo penalmente sanzionato di prevenzione e protezione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. La parità di trattamento, le pari opportunità, la tutela della maternità, i congedi parentali, il diritto antidiscriminatorio. Gli ammortizzatori sociali e la loro gestione partecipata: CIGO, CIGS, CIG in deroga, Contratti di solidarietà, ASPI. Durante il corso verrà, inoltre, fatta un’analisi organica ed approfondita di tutti i campi d’intervento della Legge n. 92/2012 e successive modificazioni e integrazioni, tra cui, in particolare, tipologie contrattuali e licenziamento, permettendo allo studente di cogliere la portata delle novità introdotte.