Il corso tratterà delle attività svolte dallo store manager: il sell out, la promozione delle vendite, la realizzazione di programmi di merchandising, sviluppo delle relazioni con la clientela, gestione e sviluppo del personale, raggiungimento di obiettivi economici di margine e di rotazione oltre che di fatturato.
1. Il punto di vendita come piattaforma relazionale
2. Segmentazione della domanda e posizionamento del punto di vendita
3. Location e relazione con il cliente
4. Store design e Servicescape. Il "place" della relazione con il cliente
5. Store relationship management: modelli di analisi e strumenti applicativi
6. La costruzione dell'assortimento in una prospettiva relazionale
7. Il visual merchandising
8. Comunicazione e gestione delle relazioni
9. L'integrazione tra domanda e offerta sul punto vendita: il ruolo della logistica e delle operations
10. I processi di back-end a supporto del servizio al cliente
11. Il sistema informativo del punto di vendita: informazioni e tecnologie nella prospettiva relazionale
12. La gestione delle risorse umane nella prospettiva dello store management
13. Il contributo del personale commerciale al successo del punto vendita
14. Misurare le prestazioni di punto vendita: dalla rilevazione all'interpretazione dei risultati e delle loro determinanti
15. La Corporate Social Responsability nel retail