Il corso mira a sviluppare una buona comprensione delle diverse strategie di finanziamento delle imprese, in particolare con riferimento ai diversi tipi di contratti finanziari e fonti di finanziamento. Gli studenti saranno invitati a discutere in classe in gruppi di lavoro e saranno valutati per la loro abilità di capire punti di forza e criticità di casi studio specifici.
Il corso esplora la varietà dei contratti finanziari e le specificità di ciascun tipo di investitore nella finanza d’azienda. Mentre le banche sono creditori più attivi rispetto agli investitori sui mercati finanziari, i venture capitalist trattengono per sè maggiori diritti di controllo rispetto ai creditori. La corporate governance è importante quando si spiega la struttura finanziaria delle imprese. Per ciascun argomento il corso approfondisce sia la teoria sia l’evidenza empirica internazionale.
1. La struttura finanziaria dell’impresa;
2. Il ruolo di banche e obbligazionisti;
3. Offerta pubblica iniziale;
4. Venture capital;
5. Conglomerati;
6. Differenze nella corporate governance tra paesi;
7. Concorrenza nel mercato del prodotto e accesso al credito.
Brealey-Myers-Allen, Principles of Corporate Finance, 11 ed., McGraw-Hill. (selected chapters)
Tirole J., THE THEORY OF CORPORATE FINANCE, Princeton Press, 2006. (selected chapters)
Altro materiale verrà indicato a lezione.