Introduzione: scoperta e sviluppo di un farmaco; studio dei farmaci. Fase preclinica. Ricerca clinica. Farmacovigilanza.
Farmacocinetica: vie di somministrazione dei farmaci; meccanismi di assorbimento dei farmaci; distribuzione e trasporto; biotrasformazione dei farmaci; eliminazione: vie principali (renale-biliare) e vie secondarie; variabilità individuale della risposta farmacologica (età, sesso, etnia, condizioni e patologie dei pazienti).
Farmacodinamica: i diversi tipi di recettori: di membrana e intracellulari; caratteristiche dell’interazione farmaco-recettore; agonisti e antagonisti; relazione dose-risposta; indice terapeutico, finestra terapeutica.
Reazioni avverse ai farmaci: ipersensibilità, idiosincrasia, allergia. Malattie iatrogene.
Interazioni farmacologiche: Sinergia, additività, antagonismo, indifferenza
Il sistema nervoso autonomo e i principali siti di intervento farmacologico: trasmissione adrenergica e colinergica
Introduzione ai medicinali ad uso diagnostico; differenza farmaci ad uso terapeutico e diagnostico. Classificazione dei medicinali diagnostici utilizzati in Radiologia e Medicina Nucleare. Proprietà farmacocinetiche e farmacodinamiche. Definizione generale di efficacia e sicurezza; i mezzi di contrasto TAC: classificazione chimica dei mezzi di contrasto utilizzati in TAC; basi fisiche e biologiche del segnale ottenuto mediante i mezzi di contrasto utilizzati in TAC; cenni alla sicurezza e all’interazione con trattamenti concomitanti; schede tecniche dei mezzi di contrasto TAC.
Cause e inquadramento degli stati di shock, dell’insufficienza respiratoria acuta, delle alterazione acute degli stati di coscienza. Tecniche di rianimazione e principi di base di primo soccorso (allertare il sistema di soccorso; attuare gli interventi di primo soccorso; acquisire capacità di intervento pratico). Meccanismi di azioni di anestetici locali, cenni di anestesia generale/sedoanalgesia