Fornire una cornice teoretica rispetto alle nozioni di transizione e di transito, a seconda dei modelli di riferimento. Costruire competenze di accompagnamento e supporto di tipo educativo e orientate narrativamente per i professionisti dell’educazione e della cura.
Ci si soffermerà sui concetti di età adulta e anziana dentro la nostra contemporaneità. Successivamente ci si focalizzerà su alcune transizioni prevedibili e non: quella anagrafica, quella legata all’esperienza di malattia e di cura; quella riguardante il carcere e quella dell’appartenenza di genere. Ci domanderemo quali possono essere dal punto di vista pedagogico ed educativo i fattori di protezione e di sostegno.