Prova scritta e prova orale.
In entrambe le prove vengono utilizzate domande semi-strutturate per valutare la conoscenza teorica e pratica raggiunta dagli studenti nella materia.
Gli studenti alla fine del corso conosceranno le basi del comportamento organizzativo e le sapranno applicare nel contesto dei servizi educativi per l’infanzia
In particolare, saranno in grado di:
- Riconoscere le determinanti individuali del comportamento (competenze e motivazione);
- Analizzare le dinamiche del comportamento in gruppo: conflitto, potere, leadership, cultura
- Operare in coordinamento con i colleghi, anche in situazioni di progetto
- Agire processi di influenza e partecipare ad azioni di cambiamento
- Gestire i rapporti fra la propria struttura e attori chiave dell’ambiente esterno
Il corso intende fornire gli elementi base per capire
il funzionamento delle organizzazioni che offrono servizi educativi per l’infanzia e per “vivere” in esse in modo efficace.
Sono analizzate questioni quali: - che cos’è una organizzazione e perché esiste? – in che modo le organizzazioni influenzano le motivazioni e il comportamento degli individui? Quale funzione riveste il lavoro in team nelle organizzazioni? – Quali sono le ragioni dei conflitti e come gestirli in modo efficace?
Che cosa significa “buona” e “cattiva” organizzazione?