Continui feedback e dialogo aperto nel corso dello svolgersi delle lezioni, partecipazione critica alla community facebook,
esame finale scritto con possibile integrazione orale.
- Conoscenza e comprensione
Gli studenti acquisiranno la conoscenze di base relative ai principali quadri teorici presenti in psicologia clinica e alle relative modalità di intervento, in modo da poterli comprendere e integrare all'interno di un'efficace progettazione educativo-formativa rivolta a contesti comunitari e multiculturali.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti acquisiranno le capacità basilari per applicare alcuni fondamentali strumenti e categorie concettuali derivanti dalla psicologia clinica alla progettazione educativo-formativa rivolta a contesti comunitari e multiculturali. In particolare saranno forniti i criteri di base per:
a) analizzare i vari contesti e collocare le varie figure che vi operano;
b) riconoscere e utilizzare strumenti operativi utili per progettare interventi educativo-formativi rivolti all'individuo, alla famiglia e al gruppo sociale in contesti comunitari e multiculturali.
Il corso di Psicologia Clinica di Comunità tratta dell’applicazione dell’approccio psicologico-clinico ai contesti di comunità. Il termine “comunità” è qui inteso in un duplice senso: a) da un lato si riferisce alle istituzioni operanti nell’ambito del sociale (ad es. servizi educativi per infanzia e famiglie, comunità alloggio, centri di accoglienza temporanea, strutture residenziali ecc.); b) dall’altro ha una più ampia accezione che si riferisce a “gruppo socio-culturale” caratterizzato da dinamiche peculiari.
Il corso intende affrontare la descrizione e spiegazione dei processi psicologici tipici e atipici, con riferimento alle diverse connesse modalità di intervento, focalizzandosi in modo specifico sulla lettura dei contesti e delle variabili multiculturali in essi presenti. I principali modelli teorico-epistemologici della psicologia clinica sono trattati nella parte generale. Nella parte monografica si presentano alcuni modelli di intervento psicologico transculturale , con particolare attenzione a interventi espressivo-esperienziali e alla “ricerca azione”.
- Definizione di comunità e di cura della comunità nella vita quotidiana
- Foucault e l’approccio storico/archeologico nella storia della follia
- L’eredità di Franco Basaglia in psichiatria sociale
- Clinica psicologica nella comunità
- Clinica costruttivista sociale applicata alla comunità
- Studi critici e postcoloniali
- Studi di genere e intersezionalità
- La migrazione e lavoro di comunità
- Psicologia del trauma e della resilienza
- Approccio sistemico narrativo e il lavoro clinico di comunità
Un libro a scelta tra i seguenti:
1) Bessel Van der Kolk e M. S. Patti. Il corpo accusa il colpo. Mente, corpo e cervello nell'elaborazione delle memorie traumatiche. Edizione cortina.
2) Natale Losi, 2015. Guarire la guerra. Storie che curano le ferite dell'anima. Esperienze di uno psicoterapeuta. Torino, l'Harmattan
3) Domenico Copertino. Antropologia politica dell’Islam Da‘wa e jihad inTunisia e nel Medio Oriente contemporaneo . Edizioni di Pagina, Bari.
4) Nicola Perugini, Neve Gordon. Il diritto umano di dominare. Nottetempo