Il corso rappresenta un’introduzione all’antropologia del turismo. Presenta una riflessione critica sulle principali categorie dell’antropologia del turismo e sul binomio hosts-guests, considerato come il luogo di osservazione privilegiato dell’agire turistico.
Nel corso delle lezioni saranno analizzate le principali correnti teoriche e i temi fondanti della disciplina e sarà presentata una rassegna critica di alcuni concetti chiave della riflessione antropologica sul turismo -il turismo come fatto sociale, le strategie di difesa, l’autenticità, le tipologie e le motivazioni turistiche, l’immaginario turistico- illustrate attraverso il ricorso ad alcuni case studies presi a prestito dalla letteratura antropologica.
Il corso si propone di:
1) mostrare la peculiarità della prospettiva antropologica sul turismo e dei suoi strumenti metodologici;
2) sviluppare una comprensione critica antropologicamente fondata del fenomeno turistico;
3) sviluppare una comprensione critica antropologicamente fondata dei processi di costruzione identitaria e di rappresentazione dell’autenticità.
Programma per studenti frequentanti
1. Bruner, E. (2005), Culture on Tour, Chicago: The University of Chiacago Press (4 saggi a scelta).
2. Scott J. e Selwyn T. (2010), a cura di, Thinking Through Tourism. Oxford e New York: Berg (cap. 1, 4, 5, 7, 8, 10)
3. Barberani, S. (2006), Antropologia e Turismo. Milano: Guerini,
4. Vietti, F. (2010), Hotel Albania. Viaggi, migrazioni, turismo. Roma: Carocci
5. Satta, G. (2001), Turisti ad Orgosolo. Napoli: Liguori.
6. Aime, M. (2005), L’incontro Mancato. Torino: Bollati Boringhieri
Studenti non frequentanti
1. Turner E. B. (2005), Culture on Tour, Chicago: The University of Chiacago Press (5 saggi a scelta).
2. Scott J. e Selwyn T. (2010), a cura di, Thinking Through Tourism. Oxford e New York: Berg (cap. 1, 4, 5, 7, 8, 9, 10).
3. Barberani, S. (2006), Antropologia e Turismo. Milano: Guerini,
4. Vietti, F. (2010), Hotel Albania. Viaggi, migrazioni, turismo. Roma: Carocci
5. Satta, G. (2001), Turisti ad Orgosolo. Napoli: Liguori.
6. Aime, M. (2005), L’incontro Mancato. Torino: Bollati Boringhieri