T1
Testi obbligatori per tutti (3+ 1 a scelta)
1. Mantovani, S. (1998) La ricerca sul campo in educazione. I metodi qualitativi. Mondadori, Milano.
Più il capitolo di E. Gattico, S. Mantovani (1998) “Introduzione” (pp. VII- XVII) e S. Mantovani, S. Kanizsa (1998), “Problemi, disegni sperimentali e nuovi approcci nella ricerca quantitativa in educazione” (cap. 3; pp.45-75) in E. Gattico, S. Mantovani (a cura di), La ricerca sul campo in educazione. I metodi quantitativi, Bruno Mondadori, Milano.
2. Dewey, J. Le fonti di una scienza dell’educazione.
3. Bove, C. Ricerca educativa e formazione. Contaminazioni Metodologiche. Franco Angeli, Milano (esclusi i capp.6,7,8), 2009.
Inoltre gli studenti dovranno scegliere uno/1 tra i testi elencati nell’elenco di testi reperibile alla pagina e-learning dell’insegnamento (T1):
http://elearning.unimib.it/enrol/index.php?id=20368
Bibliografia per studenti in Erasmus:
Dewey, J. The sources of a Science of Education
Madrid Akpovo, S. Moran, M. J., Robyn Brookshire, Collaborative Cross Cultural Research Methodologies in Early Care and Education Context. Routledge, 2018
Tobin, J . (eds.) Preschool and Im-migrants in Five Countries. Peter Lang, 2016.
T2
1) S. Mantovani (a cura di) (1998), La ricerca sul campo in educazione. I metodi qualitativi, Bruno Mondadori, Milano
2) E. Gattico, S. Mantovani (1998) “Introduzione” (pp. VII- XVII) e S. Mantovani, S. Kanizsa (1998), “Problemi, disegni sperimentali e nuovi approcci nella ricerca quantitativa in educazione” (cap. 3; pp.45-75) in E. Gattico, S. Mantovani (a cura di), La ricerca sul campo in educazione. I metodi quantitativi, Bruno Mondadori, Milano
3) G. Pastori (2017), In ricerca. Prospettive e strumenti per educatori e insegnanti (parte II e parte III), Junior/Spaggiari, Parma
4) P. Braga (a cura di) (2009), Promuovere consapevolezza. Esperienze di formazione tra ricerca e pratica educativa, Junior, Azzano San Paolo
5) Un testo a scelta da individuare tra i testi indicati alla pagina e-learning dell’insegnamento (T2):
http://elearning.unimib.it/course/info.php?id=20369