Conoscenza e comprensione - Conoscenza dei presupposti culturali e teorici della prospettiva inclusiva;
- Conoscenza dell’evoluzione storica della percezione della disabilità;
- Conoscenza dei principali sistemi di classificazione promossi dall'OMS;
- Conoscenza del quadro normativo di riferimento rispetto alle tematiche dell’inclusione (in particolare a livello scolastico e lavorativo);
- Conoscenza delle premesse metodologiche per sviluppare la prospettiva inclusiva e l'integrazione delle persone con disabilità nella scuola e nei servizi;
- Conoscenza della terminologia e dei modelli di riferimento della Pedagogia Speciale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Valutare il livello di inclusività di un servizio educativo, mappando risorse, professionalità e competenze per identificare bisogni speciali e situazioni problematiche;
- Ricercare documentazione e materiali funzionali alla progettualità educativa in ottica inclusiva;
- Utilizzare o predisporre strumenti per la (auto)valutazione di interventi, progetti e servizi educativi rivolti a persone con disabilità.
Il corso tratterà il tema della disabilità, in chiave storica, normativa, sociale ed educativa. Verrà dato particolare rilievo alla dimensione della progettualità inclusiva di contenuti e percorsi didattici, servizi e interventi educativi.
A partire da un excursus storico sui temi della diversità e della marginalità, il corso farà luce sulle differenti percezioni e definizioni della persona con disabilità e su concetti quali “menomazione” e “handicap”. La lettura di testi normativi e la discussione sul contesto sociale ed educativo italiano costituiranno le basi per un approfondimento di modelli di progettazione e line guida che intendono promuovere una prospettiva inclusiva. Sarà presentato come riferimento progettuale, nonchè adottato nella didattica, il paradigma teorico denominato Universal Design.
-Pavone M., L’inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità, Mondadori Università, Milano, 2014.
-Schianchi M., Storia della disabilità. Dal castigo degli dei alla crisi del welfare, Carocci, Roma, 2012.
-Mangiatordi, A., Didattica senza barriere. Universal Design, tecnologie e risorse sostenibili, ETS, Pisa, 2017.
-Garbo R., Prospettiva Inclusiva e percorsi di vita, Edizioni Junior, Bergamo, 2009.
Lezioni frontali e seminariali, lavoro collaborativo, discussioni, analisi di documenti, simulazioni. Saranno utilizzati anche strumenti di lavoro online.
Sono previsti interventi da parte di alcuni ospiti, provenienti da istituzioni che lavorano sul campo nell’ambito dell’inclusione scolastica e lavorativa.