Il corso fornisce un quadro delle modalità di funzionamento dei mercati dei valori mobiliari e degli strumenti finanziari.
Ne esamina gli assetti organizzativi e l’operatività con riguardo sia al trading nei mercati secondari sia all’attività di mercato primario. Specifici approfondimenti e analisi di casi pratici sono dedicati alle caratteristiche tecniche e alla valutazione degli strumenti tradizionali e innovativi e alle operazioni di mercato. Alcune lezioni sono dedicate alla regolamentazione dei mercati e alle funzioni degli organismi di vigilanza.
1) Struttura e organizzazione dei mercati finanziari
2) Gli intermediari attivi sui mercati finanziari
3) Il mercato monetario, obbligazionario e azionario
4) Gli strumenti negoziati nei mercati organizzati
5) La regolamentazione
Struttura e organizzazione dei mercati finanziari
• Il ruolo dei mercati nell’attività di intermediazione
• I mercati finanziari: classificazione e funzioni
• Il mercato monetario
• Il mercato obbligazionario
• Il mercato azionario
Gli strumenti negoziati nei mercati organizzati
• Obbligazioni e titoli di debito: caratteristiche tecniche
• Valutazione dei titoli obbligazionari
• Cartolarizzazioni
• Il Rating
• Azioni, titoli di capitale e strumenti ibridi
• Valutazione dei titoli azionari
• Ammissione alla quotazione e IPO
• Strumenti derivati (cenni)
I mercati mobiliari
• I mercati azionari dei principali Paesi Europei
La regolamentazione dei mercati
• Le tendenze della regolamentazione: organi di vigilanza, mercati, intermediari, emittenti