Tendenze macroeconomiche di lungo periodo. In questa parte del corso affrontano due fondamentali questioni: i) quali siano le determinanti della crescita del reddito pro capite; ii) per quale motivo alcuni paesi sono più ricchi di altri. La trattazione analizzerà il ruolo svolto dal progresso
tecnico, dal tasso di risparmio, dalla dinamica della popolazione, dall’accumulazione di conoscenze attraverso diversi canali di apprendimento • Cicli economici I. Questa parte del corso si propone di interpretare il nesso tra evoluzione della tecnologia e ciclo economico in un contesto caratterizzato dall’assenza di imperfezioni nei mercati. L’analisi verrà estesa al contesto di economia aperta agli scambi internazionali e ai flussi di capitali. Gli studenti apprenderanno gli strumenti di base per la simulazione dei modelli macroeconomici • La quarta parte riconsidera l’analisi del ciclo economico incorporando le nozioni di imperfetta concorrenza nel mercato dei beni e di vischiosità di prezzi e salari nominali, secondo la cosiddetta nuova sintesi neoclassica.
• Macroeconomia e finanza. Si discutono le implicazioni dei modelli macroeconomici per la determinazione dei prezzi delle attività finanziarie
• Diseguaglianza. Si analizzano cause e conseguenze dell’aumento della diseguaglianza, discutendone la rilevanza empirica e introducendo il tema della distribuzione del reddito nei modeli macroeconomici • La crisi finanziaria. Si analizza l’evoluzione dell’economia globale dalla grande moderazione (1992-2007) alla crisi finanziaria. • Il futuro dell’Unione Monetaria Europea. Si discute della performance macroeconomica dell’Unione Monetaria Europea – asimmetrie nei tassi di crescita della produttività, squilibri commerciali, (in)disciplina fiscale - e delle conseguenze della crisi finanziaria, evidenziando i limiti dell’assetto istituzionale del’Unione.