La capacità dello studente di orientarsi nell’ambito della normativa vigente nei diversi livelli di governo: internazionale, dell’Ue, dello Stato, delle Regioni; nonché la capacità di interpretare le norme a scopo applicativo.
- Conoscenza e comprensione:
L’insegnamento fornisce agli studenti la conoscenza e la comprensione dei principi e degli istituti degli ordinamenti giuridici speciali (diritto dell’ambiente e diritto dei beni culturali e del paesaggio)
La verifica dell'acquisita conoscenza e comprensione dei sistemi giuridici avverrà con modalità diversificate che prevedono prove scritte e orali.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Gli studenti saranno in grado di comprendere i fenomeni giuridici pubblici (anche in rapporto ai privati sulla base del principio di sussidiarietà), nonché di applicare le relative norme ai contesti concreti nei quali operano.
- Autonomia di giudizio
L’intero corso si fonda su modalità di apprendimento interattive, che sono specificamente volte a consentire che lo studente implementi le sue facoltà di giudizio critico in ordine ai contenuti dell’insegnamento.
- Abilità comunicative
Proprio in virtù delle modalità di apprendimento generalmente preferite dagli studenti e prescelte dai docenti, che tendono a favorire la frequenza alle lezioni, si ritiene che lo studente, al termine dei corsi, maturi una buona capacità comunicativa.
- Capacità di apprendimento
Più che a far acquisire passivamente un “pacchetto” di nozioni, e pur nel rispetto del canone fondamentale della salda conoscenza dei concetti giuridici di base della materia, il corso mira a stimolare la voglia di apprendimento dello studente e la sua capacità di elaborare un metodo che dovrebbe consentirgli di orientarsi anche all’esito degli studi nei suoi contatti e rapporti di lavoro.