L'insegnamento di "Statistica per il turismo: modelli e applicazioni" intende fornire agli studenti importanti strumenti statistici utili per la soluzione di problemi legati: all'analisi dinamica della domanda turistica; agli effetti sul turismo di eventi/interventi vari; alla modellazione e previsione dei flussi turistici.
L’insegnamento presenta gli aspetti teorici ed operativi degli strumenti statistici utili per:
– modellare le componenti temporali del movimento turistico;
– studiare gli effetti dinamici di interventi/eventi che influenzano il turismo;
– prevedere l’andamento futuro dei flussi turistici.
1. – Alcuni utili operatori lineari:
1.1 – operatore di ritardo non periodico e periodico
1.2 – operatore differenza non periodico e periodico
1.3 – utilizzo degli operatori differenza per detrendizzare e
destagionalizzare serie storiche del turismo
2. – Analisi dinamica della domanda turistica basata su:
2.1 – modelli stocastici univariati di tipo autoregressivo (AR), media mobile (MA) e misto (ARMA), sia non stagionali che stagionali;
2.2 – modelli stocastici univariati della classe ARIMA, sia non stagionali che stagionali.
3. – Studio degli effetti in campo turistico di interventi di vario genere, mediante:
3.1 – formalizzazione delle più importanti variabili di intervento;
3.2 – specificazione delle funzioni di risposta all’intervento;
3.3 – specificazione e stima di modelli per l’analisi degli interventi in campo turistico.
4. – Previsioni dei flussi turistici basate su:
4.1 – modelli univariati deterministici e stocastici;
4.2 – modelli di regressione semplice e multipla;
4.3 – metodi “qualitativi” (cenni).
Candela G., Figini P., Economia dei sistemi turistici, McGraw-Hill, Milano, 2005 (cap. 2).
Piccolo D., Introduzione all’analisi delle serie storiche, Carocci Editore, Roma, 1990.