L’insegnamento mira a far acquisire agli studenti una conoscenza delle tematiche e degli istituti fondamentali del diritto privato, alla luce delle fonti di diritto interno ed europeo, riservando particolare attenzione agli aspetti relativi al diritto privato dell’economia.
Conoscenza e comprensione:
L’insegnamento fornisce agli studenti una familiarità con il codice civile e adeguata conoscenza degli istituti del diritto privato. Impartisce l’apprendimento del linguaggio tecnico delle scienze giuridiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Attraverso l’apprendimento dei principali istituti privatistici gli studenti saranno messi in grado di orientarsi nella lettura e nella comprensione del codice civile.
Sulla base delle conoscenze acquisite, gli studenti saranno in grado di affrontare questioni giuridiche elementari, di analizzare il contenuto delle norme giuridiche, e i collegamenti tra loro i vari istituti.
Autonomia di giudizio:
Durante l’attività didattica si incentiverà il coinvolgimento degli studenti, anche con esempi di fattispecie concrete, in modo da stimolare la loro capacità di interpretazione e di giudizio critico.
Abilità comunicative:
Mediante lezioni interattive si stimolerà la partecipazione degli studenti all’attività didattica. Lo studente dovrà sapere esprimere con linguaggio appropriato le conoscenze acquisite, utilizzando il linguaggio tecnico acquisito.
Capacità di apprendimento:
Alla fine delle lezioni gli studenti dovranno aver acquisito un adeguato bagaglio di conoscenza dei principali istituiti del diritto privato, un metodo di studio capace di orientarsi concretamente in tutte le molteplici occasioni nelle quali verranno a contatto con questioni giuridiche e la capacità di adeguare le loro conoscenze all’evoluzione della normativa.