1) Introduzione e concetti fondamentali:
Contenuto e limiti del diritto privato: nozioni introduttive.
L’ordinamento giuridico.
Introduzione storica. Struttura del Codice Civile del 1865. Il Codice di Commercio del 1882. L’unificazione del diritto privato e il Codice del 1942. La Costituzione Repubblicana. La “costituzionalità” delle leggi.
Il Codice Civile e leggi speciali. Le principali riforme al codice del 1942 e la c.d. “decodificazione”. La “centralità” del codice e la sistematica del Codice Civile.
Le fonti del diritto: le leggi, i regolamenti, gli usi e la consuetudine. La giurisprudenza come fonte del diritto; l’equità; la dottrina.
La norma giuridica e le sue caratteristiche. L’interpretazione della legge.
Diritto soggettivo e interesse legittimo. Potestà, aspettativa, status, onere.
2) Gli istituti del Diritto Privato:
I soggetti. Il traffico giuridico.
Le persone: la persona fisica e la persona giuridica. La persona fisica. Capacità. Status. Le associazioni e le fondazioni. I diritti della personalità. Il negozio giuridico. Il fatto e l’atto giuridico.
Il negozio giuridico e la manifestazione di volontà. Cenni introduttivi: il negozio giuridico e il contratto. Inesistenza; nullità; annullabilità. Validità e inefficacia. Cenni sulla tutela dei diritti. La pubblicità. La trascrizione. Le prove.
3) La famiglia e le successioni
Il diritto di famiglia. Cenni introduttivi.
Gli istituti del diritto di famiglia; Matrimonio. Separazione e divorzio. Filiazione. Adozione
Le successioni. Successione legittima. Successione testamentaria. Successione necessaria o dei legittimari.
4) L’oggetto dei rapporti giuridici
I beni. I diritti reali: la proprietà. I diritti reali di godimento. Cenni ai diritti reali di garanzia: pegno e ipoteca.
5) Le obbligazioni
Le obbligazioni. Nozione. Caratteristiche. Fonti.
L’oggetto del rapporto obbligatorio: la prestazione. L’esatto adempimento. L’inadempimento delle obbligazioni. Le obbligazioni pecuniarie. La cessione del credito Cenni sulle obbligazioni nascenti dalla legge
6) I contratti in generale
Il contratto.
La formazione del contratto e i rapporti giuridici preparatori. Contratto preliminare; opzione; patto di prelazione. L’interpretazione del contratto. Causa; forma. I contratti per adesione: le condizioni generali di contratto e i contratti stipulati mediante moduli o formulari.
7) Cenni sulla disciplina dei contratti tipici
Contratti tipici e contratti atipici.
I singoli contratti Nozioni di base sui singoli contratti. La compravendita; il riporto; la permuta; la somministrazione; la locazione e l’affitto; le locazioni urbane; l’appalto; il trasporto; il mandato; l’agenzia; la mediazione; il deposito; il comodato; il mutuo; la fideiussione.
Cenni sui nuovi contratti atipici.
8) Disciplina dell’illecito civile
La responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. Illecito civile: nozioni generali. L’atto lecito dannoso e l’atto illecito. Il sistema della responsabilità civile. La responsabilità del produttore.
9) Cenni sulla responsabilità del debitore e le garanzie dell’obbligazione
La responsabilità del debitore e le garanzie dell’obbligazione. La responsabilità del debitore e le cause di prelazione. Cenni sulla conservazione della garanzia patrimoniale.
10) Cenni: l’impresa e i contratti d’impresa. La protezione del consumatore
L’impresa e i contratti d’impresa. La protezione del consumatore. Il Codice del Consumo. I contratti turistici.