Modulo Lab chimica generale e inorganica:
Il laboratorio è volta all'apprendimento delle tecniche di base utilizzate in un laboratorio di chimica nell'ambito della chimica generale ed inorganica, applicando i concetti teorici di base delle chimica acido-base e redox. Si apprenderanno inoltre alcune norme di sicurezza e di comportamento in un laboratorio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del laboratorio lo studente sarà in grado di utilizzare le tecniche di base del laboratorio chimico (preparazione soluzioni, trasferimenti quantitaviti) ed applicarle in tecnoiche base della chimica analitica (titolazioni).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del laboratorio lo studente sarà in grado di interpretare correttamente i risultati di analisi di base della chimica analitica, di riconoscerne gli aspetti salienti e di raccogliere ed elaborare i dati sperimentali.
Autonomia di giudizio. Tra gli obiettivi del laboratorio vi è lo sviluppo di una visione critica delle tecniche di base della chimica analitica e dei loro risultati.
Abilità comunicative. Alla fine del laboratorio lo studente saprà rielaborare i dati sperimentali ottenuti attraverso le tecniche base della chimica analitica e presentarli nel modo più appropriato (grafici, tabelle, etc) con un linguaggio appropriato e con i termini tecnici tipici opportuni.
Capacità di apprendimento. Lo studente sarà in grado discutere i risultati ottenuti da analisi di base della chimica analitica la cui applicazione sia richiesta per la determinazione della concentrazione incognita di un soluto in soluzione acquosa diluita. E' inoltre atteso che queste esperienze di laboratorio possano essere di interesse per lo studente nel comprendere quali siano le proprio attitudini verso la sperimentazione scientifica.
Modulo Lab chimica organica:
Il modulo di chimica organica fornisce competenze sulle tecniche cromatografiche analitiche e preparative di base in chimica organica e sulla reattività dei composti organici applicata alla chimica dei sistemi biologici.
1. Conoscenza e capacità di comprensione.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere le basi delle tecniche analitiche cromatografiche e dell'esecuzione di trasformazione dei composti organici.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite al punto 1 alle trasformazioni e purificazione dei composti organici.
3. Autonomia di giudizio.
Lo studente dovrà essere in grado di elaborare quanto appreso alle metodologie chimiche sperimentali
4. Abilità comunicative.
Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di elaborare una relazione sulle attività sperimentali in chimica organica, con proprietà di linguaggio e sicurezza di esposizione.
5. Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di applicare i principi di base delle tecniche sperimentali della chimica organica alle biomolecole.