L'insegnamento di Biostatistica fornisce le basi per pianificare un esperimento in ambito biologico, per scegliere adeguatamente i metodi di raccolta dei dati e di analisi statistica, per condurre l’analisi, e per interpretare correttamente i risultati ottenuti. In particolare: 1. Conoscenze e capacità di comprensione: al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere i principali contenuti riguardanti la statistica descrittiva e inferenziale (indici di posizione e variabilità, test d’ipotesi, modelli di regressione). 2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado analizzare dati utilizzando le tecniche statistiche mostrate durante le lezioni teoriche. 3. Autonomia di giudizio: lo studente dovrà essere in grado scegliere il test/modello statistico più adeguato in base al tipo di quesito biologico che deve affrontare. 4. Abilità comunicative: alla fine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comunicare con il corretto linguaggio tecnico i risultati di un’analisi statistica. 5. Capacità di apprendimento: alla fine dell'insegnamento lo studente avrà le competenze necessarie per comprendere i risultati delle analisi statisti provenienti da articoli scientifici riguardanti gli argomenti trattati nei diversi corsi appartenenti del corso di laurea.
Obiettivo del corso è fornire allo studente le basi per pianificare un esperimento in ambito biologico, per scegliere adeguatamente i metodi di raccolta dei dati e di analisi statistica, per condurre l’analisi, e per interpretare correttamente i risultati ottenuti.