Il corso mira a fornire agli studenti esempi applicativi di due branche innovative della farmacologia: la farmacogenetica e la terapia genica. Il corso tratta le attuali conoscenze di come le varianti polimorfiche di particolari geni influenzino la risposta ad una terapia farmacologica sia in termini di efficacia che di reazioni avverse inaspettate. Si discute della tendenza ad avvalersi in clinica di una terapia farmacologica personalizzata. La seconda parte intende fornire conoscenze relative ai protocolli di terapia genica fornendo numerosi esempi applicativi di possibilita’ di utilizzo degli acidi nucleici come alternativa alla farmacologia convenzionale per il trattamento di numerose patologie.
Conoscenze e capacità di comprensione.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza della relazione tra genetica e risposta ai farmaci e le modalità applicative degli acidi nucleici come farmaci.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Lo studente sarà in grado di articolare strategie farmacologiche applicate alla terapia personalizzata e allestire protocolli di terapia genica.
Autonomia di giudizio.
Lo studente sarà in grado di proporre ipotesi di strategie farmacologiche alternative alle attuali basandosi sulle conoscenze acquisite durante il corso.
Abilità comunicative
Lo studente acquisirà padronanza del linguaggio scientifico farmacologico attraverso cui descrivere in modo appropriato quanto acquisito durante il corso.
Capacità di apprendimento.
Al termine del corso lo studente avrà competenze utili per altri studi in ambito farmacologico e capacità di applicare i concetti nell'ambito della ricerca.