L'insegnamento si propone di approfondire le strategie computazionali impiegate più frequentemente nell’ambito della bioinformatica strutturale, con interesse rivolto alla caratterizzazione delle macromolecole biologiche in termini sia delle loro proprietà statiche che dinamiche. Verrà inoltre fornita una panoramica sull’implementazione di tali strategie nelle piattaforme di calcolo più diffuse.
Conoscenza e capacità di comprensione.
Al termine dell’insegnamento, lo studente saprà:
1) conoscere le strategie computazionali finalizzate allo studio delle relazioni struttura-funzionalità di marcomolecole biologiche
2) comprendere i principali algoritmi su cui si fondano tali metodologie computazionali
3) comprendere le differenze tra la meccanica molecolare e la meccanica quantistica in termini teorici e di applicabilità allo studio di biomolecole
4) sapere in cosa consistono la ricerca di conformazione molecolare di minima energia, il docking molecolare nel drug design, il docking macromolecola-macromolecola, la dinamica molecolare.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Lo studente saprà, al termine dell’insegnamento, saper applicare le conoscenze acquisite, sapendo riconoscere, da un punto di vista pratico e teorico, potenzialità ed eventuali limiti delle metodologie bioinformatiche trattate.
Autonomia di giudizio.
Al termine di questa attività formativa, lo studente saprà essere in grado di scegliere l’approccio computazionale più idoneo per affrontare problematiche biologiche specifiche. Dovrà anche essere in grado di valutare con criticità i risultati di simulazioni computazionali e di darne autonomamente un’interpretazione.
Abilità comunicative.
Questa attività formativa consentirà allo studente di esporre in modo idoneo gli argomenti trattati e i concetti appresi con opportuno linguaggio scientifico.
Capacità di apprendimento
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà gli strumenti necessari per applicare conoscenze e abilità acquisite nel trattare problematiche differenti da quelle affrontate a lezione. Disporrà inoltre delle basi sufficienti alla consultazione autonoma di riviste scientifiche riguardanti studi bioinformatici.