Apprendere le tecniche sperimentali per la misura di energia, tempo e posizione di particelle elementari introducendo l’uso di strumentazione moderna tramite la realizzazione di esperimenti elementari
Caratterizzazione di rivelatori a scintillazione, utilizzo di sorgenti radioattive di calibrazione, ottimizzazione della misura, scelta e organizzazione di una catena elettronica di lettura, presa dati e successiva elaborazione.
Ciascun studente, inserito in un gruppo di tre, realizzerà un esperimento (uno solo) nel campo della fisica delle particelle, occupandosi della caratterizzazione dell’apparato, della campagna di misure e dell’elaborazione dei dati.
Attualmente sono previsti i seguenti esperimenti:
1) Effetto Compton;
2) Muoni cosmici;
3) Cascate nucleari gamma;
4) Identificazione della posizione di una sorgente con metodo PET;
5) Caratterizzazione di scintillatori inorganici a varie temperature.
Sul sito web è possibile trovare le informazioni sul c.v. del docente, il numero di telefono dello studio, la sede universitaria o di lavoro, l’orario di ricevimento studenti e l’indirizzo e-mail.