Qualità dei suoli
Definizioni di qualità dei suoli.
Indicatori di qualità: fisici, chimici, biologici.
Standard per la valutazione della qualità dei suoli.
Analisi di laboratorio per la valutazione della qualità dei suoli e giudizi sui risultati analitici.
Degradazione e conservazione dei suoli
Erosione idrica: USLE e altri modelli di stima; perdita tollerabile di suolo; tecniche di controllo dell’erosione e di conservazione del suolo.
Degradazione biologica: perdita di sostanza organica e della capacità di stoccaggio a lungo termine della CO2 atmosferica.
Degradazione chimica: acidificazione, salinizzazione, alcalinizzazione, contaminazione da fonti diffuse.
Degradazione fisica: deterioramento della struttura; eccessi idrici.
Consumo di suolo.
Valutazione dei suoli e delle terre
Generalità (processo di valutazione; metodi categoriali, parametrici e integrali).
Land Capability Classification.
Land Suitability.
Valutazioni agronomiche (Fertility Capability Classification, fertilità).
Valutazioni ambientali (capacità protettiva del suolo nei confronti delle acque).
Rilevamento e cartografia dei suoli
Modalità del rilevamento pedologico.
Relazioni suolo-paesaggio.
Scale cartografiche in pedologia.
Contenuto informativo delle carte dei suoli.
Esercitazioni
Dalla descrizione del suolo alla tassonomia: studio di profili pedologici.
Valutazione modellistica del rischio di erosione idrica e delle tecniche antierosive.
Bilancio della sostanza organica del suolo e valutazione dello stoccaggio di carbonio.
Lettura e interpretazione di carte pedologiche e carte derivate.
Attività sul campo
Escursione sul terreno per la descrizione di suoli naturali e lo studio dei rapporti suolo-paesaggio: i paleosuoli del pianalto mindeliano.