Lezioni frontali:
. Principi base e tecniche di ecologia vegetale
· Biodiversità ed agro biodiversità;
· Definizione di specie, biodiversità a livello di specie
· Misura della biodiversità;
· Distribuzione della biodiversità sulla Terra; hot spots di biodiversità;
· Crisi della biodiversità e dell’agrobiodiversità e loro cause con esempi a livello planetario ed italiano;
· Tutela della biodiversità e dei servizi ecosistemici;
· Liste rosse e reintroduzioni di specie a rischio di estinzione;
· L’invasione biologica: il contrasto alle specie aliene;
· I vegetali come bioindicatori;
· Bioindicazione dell’aria e dell’acqua mediante l’uso di alghe, muschi, licheni e piante vascolari superiori;
· Bioindicazione dei suoli inquinati da organici ed inorganici;
. Le tecniche di rinatuarazione per la riqualificazione di ambienti degradati come ad esempio le aree di cava;
· Le tecnologie di phytoremediation: fitoestrazione continua ed assistita, rizofiltrazione, fitostabilizzazione e fitovolatizzazione;
· Le biomasse vegetali per la produzione di bioenergia (calore, biodiesel e bioetanolo)
Nella parte pratica saranno effettuate attività di campo indirizzate all’applicazione delle diverse tecniche spiegate durante le lezioni frontali e sarà effettuata la visita ad impianti di fitodepurazione e di produzione di bioenergie