Programma esteso
Il corso è articolato in 8 moduli formativi settimanali, secondo una modalità blended learning, utilizzando attività in presenza frontale in aula e attività in elearning, implementata sulla piattaforma Moodle di Ateneo.
In particolare il corso sarà strutturato in 8 moduli, settimanali, suddivisi per argomenti:·
falde, acquiferi liberi e confinati e loro caratteristiche: elementi strutturali e idraulici per caratterizzarli,
il bilancio idrogeologico: voci di bilancio in entrata e in uscita in aree di pianura o in aree montane,
le sezioni idrogeologiche per ricostruire la struttura sotterranea: ricostruzione di sezioni idrogeologiche manuali,
le leggi che governano l’idrogeologia: leggi di Darcy, di Dupuit, di Bernulli.
i parametri idrogeologici: conducibilità idraulica, trasmissività, velocità reale e apparente, coefficiente di immagazzinamento,
il reticolo di flusso negli acquiferi: linee isopiezometriche e linee di flusso, reticolo 3D,
perforazioni e strumentazione idrogeologica: pozzi e piezometri, sviluppo e completamento,
la captazione delle falde: coni di pompaggio dei pozzi, interferenza tra pozzi, area di protezione e di rispetto.
L'insegnamento prevede anche la presenza per 30 ore di un TUTOR DISCIPLINARE che segue gli studenti, in particolare nella modalità blended elearning per rispondere ai loro quesiti sulla piattaforma, predisporre i quiz di allenamento, spronare una attiva partecipazione al forum e, in generale, per aiutarli a seguire lo sviluppo del corso in modo costante e regolare e aiutarli ad arrivare all'esame più preparati.