ANATOMIA GENERALE
I diversi approcci allo studio dell’anatomia umana: anatomia macroscopica e microscopica, anatomia sistematica, topografica, regionale, radiologica, clinica.
Principi di organizzazione del corpo umano: cellule, tessuti, organi, sistemi o apparati. Spazi sierosi e spazi connettivali, dove sono localizzati e strutture in essi contenute. Sviluppo delle cavità corporee dal primitivo celoma intraembrionale.
Terminologia anatomica: piani, assi, linee e punti di riferimento sulla superficie corporea; termini di posizione, termini di movimento.
ANATOMIA REGIONALE
TESTA
Anatomia di superficie.
Punti di riferimento scheletrici: nasion, vertice, linea nucale superiore, protuberanza occipitale esterna, processo mastoideo, arcata zigomatica, pterion, margine anteriore e posteriore del ramo di mandibola, arcate sopraciliari.
Anatomia di base.
Il cuoio capelluto e i suoi strati. Muscoli del cuoio capelluto. Muscoli mimici e muscoli della masticazione.
Ossa del massiccio facciale. Il cranio e le fosse craniche (vedi sistema muscolo-scheletrico). Articolazione temporo-mandibolare. Vascolarizzazione, innervazione e drenaggio linfatico del cuoio capelluto e del massiccio facciale.
Naso esterno, cavità nasale e seni paranasali con le ossa che li delimitano. Apertura interna ed esterna e pareti delle cavità nasali. Sede, rapporti e caratteristiche morfologiche dei seni paranasali. Vascolarizzazione ed innervazione della regione nasale.
Regione parotidea: ghiandola parotide e dotto parotideo, sede, rapporti e caratteristiche morfologiche. Ghiandole sottomandibolari e sottolinguali: sede, rapporti e caratteristiche morfologiche. Vascolarizzazione ed innervazione delle ghiandole salivari..
Cavità orale: suddivisione in vestibolo e cavità orale propriamente detta; denti (decidui e permanenti) e loro struttura generale; labbra; palato e pavimento della cavità orale con i relativi muscoli; lingua, rapporti e caratteristiche morfologiche, muscoli estrinseci e intrinseci. Vascolarizzazione e innervazione.
Regione orbitale: palpebre, apparato lacrimale, margini e pareti dell’orbita, aperture nella cavità orbitaria, muscoli orbitali. Vascolarizzazione e innervazione.
L'occhio: vedi "Sensi speciali".
L'orecchio: vedi "Sensi speciali".
COLLO
Anatomia di superficie.
Punti di riferimento superficiali: osso ioide, margine superiore della cartilagine tiroidea, istmo della ghiandola tiroidea, incisura soprasternale, linea nucale, muscoli sternocleidomastoideo e trapezio, muscolo platisma, vena giugulare esterna.
Anatomia di base.
Cute e nervi cutanei. Fascia superficiale, muscolo platisma. Osso ioide. Fascia cervicale profonda: strato superficiale, pretracheale e prevertebrale, guaina carotidea. I triangoli del collo: anteriore, posteriore e loro suddivisione. Muscoli superficiali: sternocleidomastoideo e trapezio. Muscoli sopraioidei e infraioidei. Muscoli vertebrali anteriori, laterali e posteriori con particolare riferimento ai muscoli scaleni.
Organi situati nella regione del collo: tiroide e ghiandole paratiroidi, faringe, laringe, porzione cervicale dell'esofago e della trachea.
Principali arterie, vene, nervi e plessi, vasi linfatici e linfonodi contenuti nel collo.
TORACE
Anatomia di superficie.
Punti di riferimento scheletrici sulla parete toracica anteriore: incisura soprasternale, angolo sternale, articolazione xifosternale, angolo subcostale, coste. Punti di riferimento scheletrici sulla parete toracica posteriore: processi spinosi delle vertebre toraciche, angolo superiore, angolo inferiore e spina della scapola. Proiezione della mammella e areola mammaria, proiezione di cuore, polmoni e pleura, arco aortico, vena cava superiore e biforcazione della trachea sulla parete toracica. Linee di riflessione pleurica viscerale e parietale, recesso costodiaframmatico.
Parete toracica.
Cute. Muscoli estrinseci del torace (toracoappendicolari e spinoappendicolari). Gabbia toracica e suoi componenti: vertebre toraciche, coste, sterno e cart