Apparato cardiovascolare. Il miocardio. Attività elettrica del cuore: il potenziale
d’azione cardiaco; automatismo nel cuore. Regolazione della frequenza
cardiaca. La pompa cardiaca. Controllo della gittata cardiaca.
Emodinamica. Il sistema arterioso: la pressione arteriosa e il suo controllo.
Microcircolazione e il sistema linfatico.
Fisiologia della respirazione. Polmone come scambiatore di gas. Spirometria: volumi e capacità polmonari. Ventilazione. Spazio morto. Meccanica polmonare. Accoppiamento meccanico torace-polmone; origine della pressione pleurica negativa; pneumotorace. Compliance polmonare
Tensione superficiale e surfactante. Ventilazione e perfusione. Circolazione polmonare. Fattori che determinano la non uniformità della perfusione sanguigna nel polmone. Rapporto ventilazione-perfusione. Diffusione e trasporto dei gas respiratori nel sangue. Scambi gassosi alveolo-capillari.
Capacità di diffusione del polmone. Capacità del sangue per l’O2. Emoglobina. Curva di dissociazione dell’emoglobina per l’O2. Influenze di PCO2, pH e temperatura su detta curva. Trasporto della CO2 nel sangue. Capacità del sangue per la CO2. Regolazione della ventilazione.
Localizzazione dei centri respiratori. Risposta respiratoria alla CO2, pH, O2. Chemocettori periferici e centrali. Regolazione respiratoria dell’equilibrio acido-base. Tamponi del sangue:
bicarbonati, fosfati, proteine. Diagramma di Davenport.
La funzione renale. Fisiologia dei fluidi e dell’osmolarità corporea. Struttura funzione dei reni
La filtrazione glomerulare e flusso ematico renale. Meccanismi di trasporto renali: riassorbimento e secrezione. Regolazione del bilancio di NaCl. Regolazione del bilancio del potassio. Regolazione renale del bilancio acido-base. Regolazione dell’omeostasi del calcio e del fosfato.
La funzione gastro-intestinale. La percezione dei sensi chimici: gusto e olfatto. Peptidi gastrointestinali: Gastrina, Colecistochinina, Somatostatina, e Ghrelina Sistema nervoso enterico e il sistema nervoso autonomo. Fisiologia cellulare della muscolatura liscia del tratto gastrointestinale. Organizzazione e elettrofisiologia delle cellule interstiziali di Cajal. Motilità e secrezione nell’esofago, stomaco e intestino. La secrezione salivare e la sua regolazione. La secrezione gastrica e la sua regolazione. Fisiologia della secrezione pancreatica e sua regolazione. Formazione della bile e circolazione enteroepatica. Digestione e assorbimento degli zuccheri Digestione e assorbimento delle proteine. Digestione e assorbimento degli acidi grassi e formazione dei chilomicroni. Assorbimento di ferro e calcio.
Introduzione al sistema endocrino: sintesi, trasporto e meccanismi di azione degli ormoni classificati per struttura chimica, metabolismo degli ormoni, meccanismi di feedback positivo e negativo, livelli di complessità del signalign endocrino, fenomeni di integrazione di segnale tra ormoni.
L'asse ipotalamo-ipofisi: cenni di anatomia di ipotalamo e ipofisi, circolazione portale ipofisaria, secrezioni della neuroipofisi (struttura chimica, funzioni, meccanismi che ne regolano le secrezioni), secrezioni della adenoipofisi (struttura chimica, funzioni, meccanismi che ne regolano le secrezioni).
La tiroide e le paratiroidi: struttura delle ghiandole, sintesi degli ormoni tiroidei, captazione della tireoglobulina, attivazione e inattivazione degli ormoni tiroidei, meccanismi che ne controllano la secrezione, ruolo degli ormoni tiroidei, funzioni fisiologiche del calcio e del fosfato, meccanismi di controllo dei livelli plasmatici di calcio e fosfato (calcitonina, paratormone, calcitriolo).
Le ghiandole surrenali: struttura delle ghiandole, meccanismi che regolano la sintesi e il metabolismo degli ormoni adrenocorticoidi, funzioni sotto controllo degli ormoni adrenocorticoidi, catecolammine e loro azioni fisiologiche.
Pancreas endocrino: isole di Langerhans, funzioni di somatostatina pancreatica, polipeptide pancreatico e grelina, direzione del metabolism