Lo studente deve sapere:
• Riconoscere il ruolo, i limiti e le finalità degli esami di laboratorio, la cause di variabilità ed errore
• descrivere l’uso dello studio delle proteine e dell’enzimologia nella diagnostica
• illustrare il ruolo degli esami di laboratorio nel diabete, nelle patologie cardiovascolari, nelle patologie tiroidee, nella fisiopatologia epatica, nella fisiopatologia della gravidanza, nella fisiopatologia renale,
• descrivere l’equilibrio acido-base ed elettrolitico, l’esame delle urine e del liquor
• descrivere la fisiopatologia dell’emostasi primaria, della coagulazione, del sistema fibrinolitico e degli inibitori.
• Elencare i farmaci attivi sul sistema emostatico ed il loro meccanismo d’azione;
• descrivere il ruolo del laboratorio dell’emostasi:
• illustrare le problematiche preanalitiche,
• illustrare le caratteristiche dei sistema analitici
• descrivere i principi generali dei test per lo studio della coagulazione.
• Elencare quali test coagulativi sono usati nelle patologia e nel monitoraggio degli antagonisti della vitamina K e dell’eparina.
• Definire i principali sistemi gruppo-ematici eritrocitari ed i metodi per la loro determinazione
• Definire le caratteristiche sierologiche, il significato clinico ed i metodi per la determinazione degli anticorpi anti-eritrocitari.
• Descrivere la fisiopatologia e la diagnostica della malattia emolitica del neonato e delle anemie emolitiche autoimmuni.
• Illustrare la preparazione, conservazione e controllo degli emocomponenti:
• Descrivere le reazioni trasfusionali.
• Illustrare il concetto di sicurezza trasfusionale