PATOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE Patologia della matrice extracellulare (amiloidosi, patologia da prioni, collagenopatie ed elastopatie, fibrosi). Patologie da accumulo intracellulare (tesaurismosi metaboliche e steatosi). Patologia degli organuli cellulari (patologie lisosomiali e mitocondriali). Meccanismi patogenetici alla base di patologie dei trasportatori ionici di membrana (fibrosi cistica). Meccanismi patogenetici alla base di patologie della emoglobina (anemia falciforme e talassemie). Meccanismi patogenetici alla base di patologie dei recettori di membrana (ipercolesterolemia familiare). Meccanismi patogenetici alla base di patologie degli inibitori enzimatici (deficit di antitripsina). Apoptosi: aspetti morfologici, meccanismi molecolari (p53, Bcl2 family, IAPs, caspasi, Death Receptors). Alterazioni dell’apoptosi in patologia: tumori, malattie autoimmuni, AIDS, malattie neurodegenerative e cardiovascolari. Apoptosi come target di terapia molecolare. FISIOPATOLOGIA D’ORGANO E D’APPARATO Apparato circolatorio: Arteriosclerosi, Cardiopatia ischemica, Infarto. Fisiopatologia dell’emostasi e malattie emorragiche. Fisiopatologia renale, patologie glomerulari e tubulari, rene policistico. Diabete mellito. ONCOLOGIA GENERALE E TRASLAZIONALE Meccanismi patogenetici coinvolti nella trasformazione neoplastica e loro effetti sulla regolazione delle popolazioni cellulari. Il ruolo del microambiente e dei signalling pathways della matrice extracellulare nella progressione tumorale. Organotropismo nella diffusione metastatica. La farmacoresistenza. Modelli di studio di nuovi approcci terapeutici e target molecolari. Il ruolo dei modelli animali (geneticamente modificati e non) nello studio dei tumori. Signaling pathways importanti come target di terapia molecolare (EGFR, IGFR, PDGFR, RAS, PI3K/Akt/mTOR pathway, wnt/beta-catenina, Notch, sonic hedgehog, NFkB). Esempi di studi biotecnologici di terapie nei tumori. Inibizione farmacologica e/o genetica di proteine target specifiche.