Lo studente deve sapere:
• I contenuti di una cartella clinica e la modalità di compilazione di questa
• Aiutare il collega nelle manovre di igiene
• Ergonomia pratica/teorica
• La strumentazione manuale per la terapia meccanica non chirurgica
• Eseguire il controllo del cavo orale del paziente (elementi dentari, mucose)
• Eseguire un esame parodontale
• Stilare un piano di trattamento
• Comunicare con il paziente, educarlo e motivarlo ad una corretta igiene orale domiciliare
• Il protocollo di esecuzione della detartrasi
• Il protocollo di esecuzione della levigatura radicolare
• Il protocollo di esecuzione delle sigillature delle fossette
• Il protocollo di esecuzione dell’applicazione topica di gel fluorato
• I protocolli di trattamento delle malattie parodontali
• Linee guida di igiene orale nel paziente chirurgico, ortodontico, pediatrico, geriatrico e con bisogni speciali
• Affiancare i colleghi del primo anno e istruirli sull’approccio al paziente e sulla compilazione della cartella clinica
Applicazione di sostanze atte a ridurre carie e recettività ::Fornire agli studenti le basi teoriche e pratiche degli agenti chimici utilizzati nella prevenzione, nella cura e nel mantenimento dell’igiene orale del paziente.
Applicazione di sostanze atte a ridurre :Problematiche gengivali:le soluzioni più innovative per l’igiene orale domiciliare. I problemi gengivali: i su gengivite e parodontite. Gestione della problematica attraverso l’equilibrio biologico (controllo dei batteri patogeni; suscettibilità ospite; equilibrio biologico). Controllo dei batteri patogeni e le principali soluzioni innovative inerenti: strumenti meccanici (spazzolini, fili, strumenti interdentali), strumenti chimici (dentifricio e collutorio) > focus su Clorexidina, strumenti biologici > focus sul probiotico orale