Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo di laboratorio lo studente possiede le competenze per eseguire le manovre di base di competenza dell'igienista dentale. In particolare è in grado di: - posizionarsi correttamente sul seggiolino e mantenere le posture corrette di lavoro per evitare affaticamenti, posizioni compensatorie dannose, riducendo il rischio di malattie professionali. - posizionare adeguatamente il corpo e la testa del paziente a seconda delle aree della bocca da trattare, utilizzare le attrezzature nel modo più sicuro, confortevole ed efficace per ridurre il rischio di danni e migliorare la qualità del lavoro. - identificare e utilizzare i principali strumenti di competenza dell'igienista dentale anche per quanto riguarda la manutenzione e l'affilatura - identificare e utilizzare i principali strumenti di igiene orale domiciliare.
Programma/Contenuti
Il corso teorico-pratico si prefigge lo scopo di controllare e esaminare le conoscenze teoriche e le abilità pratiche basilari acquisite , per una appropriata valutazione del paziente ed una corretta esecuzione delle manovre di strumentazione manuale e meccanica.
Posizioni di paziente e posizioni di lavoro dell'operatore in relazione alle aree da trattare.
Raccolta dati, procedure d'esame e compilazione della cartella parodontale.
Registrazione della placca tramite l'indice di O'Leary.
Anamnesi (familiare, fisiologica, patologica remota e prossima), anamnesi odontoiatrica. Cenni sull'esame obbiettivo extra ed intra-orale.
Esame clinico parodontale: rilevamento del tartaro, sondaggio (sonde parodontali e da esplorazione); misurazione della profondità di sondaggio e di tasca, recessioni gengivali, forcazioni, valutazione della mobilità degli elementi dentali.
Strumenti parodontali: curette area -specifiche, curette universali, scaler. Impugnatura e modalità di utilizzo. Affilatura.
Strumentazione parodontale meccanica: ablatori ad ultrasuoni piezoelettrici, ablatori ad ultrasuoni magnetostrittivi, dispositivi sonici.
Sviluppare capacità decisionali ed organizzative.
Acquisire competenze operative.