Introduzione alla Sanità Pubblica; l’evoluzione del concetto di salute; evoluzione demografica ed epidemiologica. Domanda e bisogni di servizi sanitari. Principi, concetti e strumenti di epidemiologia. Principi e concetti di sanità pubblica; Gli strumenti di sanità pubblica: la prevenzione primaria, secondaria, terziaria. La sanità pubblica all’interno dei sistemi sanitari. Finanziamento ed erogazione dei servizi di sanità pubblica.
Analisi dei bisogni sanitari; analisi della domanda di servizi sanitari; Epidemiologia ed evoluzione delle principali malattie e determinanti; Fonti dei dati; Strumenti epidemiologici per la pianificazione e programmazione di medio-lungo periodo.
Introduzione all’inferenza statistica: stima e verifica di ipotesi. Stima campionaria puntuale ed intervallare: la distribuzione campionaria (della media) e gli intervalli di confidenza. Introduzione al test statistico: la logica del test, il sistema di ipotesi, il p-value, l’errore di primo e secondo tipo, la potenza del test e la relazione tra test statistico ed intervallo di confidenza. Diverse tipologie di test statistico: il test su medie e su proporzioni, test per dati appaiati, test di associazione. Misure di effetto per variabili binarie e tempo all’evento.
Definizioni di etica e deontologia e loro applicazioni pratiche; L’etica e la tecnologia: i nuovi bisogni di un mondo tecnologico; Il principio Responsabilità; Comunicazione e consenso informato; Dilemma etico deontologico: alcuni esempi e casi limite; identità professionale e mondo personale: contrasti, relazioni, problemi
I principali modelli organizzativi utilizzabili, i sistemi di programmazione e controllo, i ruoli delle funzioni manageriali. Il Corso si propone inoltre di fornire allo studente una serie di informazioni interdisciplinari che, partendo dalle nozioni di base delle discipline che lo compongono, forniscono gli elementi necessari per le strutture sanitarie.
L’assistenza odontoiatrica del Servizio Sanitario Regionale Lombardia
Accesso alle cure odontoiatriche, tutela della popolazione con sussistenza criteri clinici ed economici
– Utilizzo del Ricettario Regionale e Ricetta bianca solventi
– La documentazione sanitaria, normativa di riferimento
– Ricoveri ospedalieri, tipologia e differenze
– I DRG
– Aggiornamento dei protocolli di sterilizzazione e gestione del materiale odontoiatrico
– L’infortunio biologico, modalità comportamentali
– Profilo dell’igienista dentale