1 Essere digitali consapevoli e governare il cambiamento tra social media e IoT
1.1 Le competenze digitali come fattore di innovazione
1.1.1 Comprendere cosa sono le Competenze Digitali.
1.1.2 Descrivere i principali fattori del Cambiamento Digitale, quali dispositivi mobili, social media, cloud computing, Internet of Things, big data.
1.2 Il cittadino digitale
1.2.1 Comprendere cosa si intende per Cittadino Digitale e quali sono le caratteristiche di interazione con i nuovi servizi digitali.
1.2.2 Comprendere cosa si intende per Digital Divide e quali sono le sue implicazioni e conseguenze sullo sviluppo economico e sociale.
1.2.3 Conoscere le norme relative alla privacy.
1.2.4 Saper riconoscere e applicare le tipologie di licenze d’uso di contenuti e strumenti disponibili in rete, quali diritto d’autore, Creative Commons.
1.2.5 Conoscere quali sono gli obiettivi associati all’Identità Digitale.
1.3 Social Media, Digital Marketing & Social Customer
1.3.1 Comprendere qualè l’attuale utilizzo dei Social Media da parte di un normale utente. Comprendere come un utente di Social Media può diventare potenziale cliente per le imprese.
1.3.2 Comprendere l’impatto dei Social Media sulle imprese e le opportunità che si possono generare.
1.3.3 Comprendere come un’impresa può utilizzare il Digital Marketing.
1.3.4 Comprendere cosa si intende per Social Customer e come si modifica il rapporto tra cliente e impresa. 1.4 Applicazioni Mobili, Cloud Computing & Internet of Things
1.4.1 Conoscere quali sono le caratteristiche di una Applicazione Mobile.
1.4.2 Conoscere quali sono le caratteristiche e i contesti di utilizzo del Cloud Computing: SaaS (Software as a Service), PaaS (Platform as a Service), IaaS (Infrastructure as a Service).
1.4.3 Conoscere quali sono le caratteristiche e i contesti di utilizzo dell’Internet of Things.
2 Fare innovazione digitale in azienda
2.1 Innovazione
2.1.1 Comprendere quali sono le classi di utilizzatori nell’ambito dell’adozione delle nuove tecnologie.
2.1.2 Comprendere quali sono le fasi di maturità dell’innovazione.
3 Project management: il lavoro agile
3.1 Project Management
3.1.1 Conoscere le attività fondamentali del Project Management, quali Scope, Pianificazione, Controllo, Qualità, Gestione dei costi.
3.1.2 Capire la relazione tra Opportunità e Rischio nell’ambito di un progetto; sapere quali sono le fasi fondamentali del processo di gestione del Rischio.
3.1.3 Sapere quali sono le caratteristiche fondamentali delle Metodologie Agili, quali iterazione e coinvolgimento degli stakeholder nello sviluppo.
3.1.4 Conoscere le differenze e i campi di applicazione relativi tra il modello di sviluppo a cascata (waterfall) e il modello agile.
4 Business Intelligence, Big Data e Open Data
4.1 Il valore dei dati
4.1.1 Comprendere come è composta la piramide del valore dei dati e la logica della crescita di complessità (DIKW, Data, Information, Knowledge, Wisdom).
4.1.2 Sapere cosa si intende per entità e relazioni.
4.1.3 Comprendere come entità e relazioni vengono utilizzate nelle basi dati relazionali.
4.1.4 Sapere cosa si intende per “data warehouse”.
4.1.5 Sapere come la Business Intelligence contribuisce alla strategia del business fornendo strumenti a supporto delle decisioni, quali cruscotti aziendali, strumenti di data mining.
4.2 Big Data e Open Data
4.2.1 Comprendere quali sono gli elementi base del Big Data e le sue 4 caratteristiche base (Volume, Velocity, Variety e Veracity).
4.2.2 Conoscere le varie tipologie di sorgenti che alimentano il Big Data e il valore dei dati che si possono estrarre per il proprio business.
4.2.3 Sapere cosa si intende con Open Data.
4.2.4 Essere consapevole di come l’approccio Open Data possa essere abilitante nella costruzione di nuovi servizi a valore aggiunto.
5 Cyber Security: una responsabilità di tutti
5.1 Introduzione alla Sicurezza
5.1.1 Comprendere la criticità della gestione del fattore umano nella Sicurezza.
5.1.2 C