METODOLOGIA CLINICA A-B
L’anamnesi
- Tecniche di anamnesi
- Valutazione della documentazione clinica del paziente
- Funzione del colloquio con il paziente
- Rapporto con il paziente e comportamento del medico
- Ruolo dell’anamnesi familiare
- Anamnesi fisiologica, patologica remota e patologica prossima
Esame obiettivo generale
- Capo e collo
- Torace
- Addome
Test diagnostici in cardiologia
- ECG, ECG Holter delle 24 ore
- Approccio alle tecniche ultrasonografiche
- Prove da sforzo
- Scintigrafia miocardia
- TC coronarica e RMN cardiaca
- Coronarografia
Ipertensione arteriosa primitiva e secondaria
- Gestione del paziente iperteso
- Corretta interpretazione delle indagini strumentali
- Obiettivi terapeutici nel paziente iperteso
Il dolore toracico
- Corretta interpretazione, diagnosi differenziale ed indagini strumentali
Principali Cardiopatie Congenite
- Aspetti fisiologici ed emodinamici delle alterazioni strutturali del muscolo e delle valvole cardiache
Caratteristiche semeiologiche del dolore
- Il dolore somatico e il dolore viscerale
- Il dolore toracico, addominale, radicolare e della cefalea
Malattie del pericardio, endocardio e miocardio
- Meccanismi fisiopatologici delle pericarditi, delle endocarditi e delle miocarditi
- Segni e dei sintomi della malattia, della sua evoluzione ed aggravamento
- Gestione della patologia sulla base delle attuali linee guida internazionali
- Follow-up ed interpretazione degli esami strumentali e di laboratorio
Cardiopatia ischemica
- Angina stabile e instabile
- Infarto miocardico
- Meccanismi fisiopatogenetici
- Segni e dei sintomi della malattia, della sua evoluzione ed aggravamento
- Gestione in acuto e in cronico del paziente
- Pianificazione ed interpretazione degli esami strumentali e di laboratorio
Embolia polmonare
- Fisiopatologia
- Principali fattori eziologici
- Quadro clinico
- Iter diagnostico e follow-up
Ipertensione polmonare
- Fisiopatologia
- Principali fattori eziologici
- Quadro clinico
- Iter diagnostico e follow-up
MALATTIE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE A-B-C
Interpretazione eziopatologica dei seguenti sintomi e segni:
- dispnea, tosse, emoftoe, cianosi, edema, vertigini, vomito, diarrea
- Fisiopatologia degli stati febbrili
- Fisiopatologia e semeiotica della perdita di coscienza
Razionale per la corretta prescrizione delle indagini strumentali
La misurazione della pressione arteriosa
-Tecniche e modalità di misurazione
Epidemiologia, fattori di rischio cardiovascolari e prevenzione
Semeiotica cardiologica clinica
Valvulopatie
- Valvulopatie congenite ed acquisite
- Meccanismi eziopatogenetici e fisiologici
- Segni e dei sintomi della malattia, della sua evoluzione ed aggravamento
- Follow-up, indicazioni ed interpretazione degli esami strumentali
Disturbi del ritmo cardiaco
- Aritmie ipocinetiche
- Aritmie ipercinetiche
- Principi di elettrofisiologia ed elettrostimolazione
- Indicazioni all’impianto di PM e ICD
Insufficienza cardiaca
- Meccanismi fisiopatologici ed eziologia dell’insufficienza cardiaca
- Sintomi e segni: dallo sviluppo alla progressione della malattia
- Edema polmonare acuto
- Classificazione NYHA
- Pianificazione ed interpretazione degli esami laboratoristici e strumentali
- Gestione del paziente con scompenso cardiaco acuto e cronico
Sincope e lipotimia
- Meccanismi e diagnosi fisio-patogenetica delle varie forme di sincope
- Gestione del paziente e follow-up
Shock
- Fisiologia ed eziopatogenesi delle diverse forme di shock
- Presentazione clinica, inquadramento diagnostico strumentale e gestione del paziente in stato di shock
MALATTIE DELL’ APPARATO CIRCOLATORIO
- Aterosclerosi e placca vulnerabile: rottura di placca, embolizzazione e trombosi.
- Esame obiettivo vascolare. Polsi arteriosi.
- Aterosclerosi carotidea, fisiopatologia della patologia cerebro-afferente, quantificazione del grado di stenosi, valutazione morfologia placca carotidea, definizione di stenosi carotidea sintomatica.
- Sindrome da furto della