Esame scritto con domande a risposta multipla e aperte. Valutazioni in itinere per le abilità pratiche i cui criteri di valutazione sono di volta in volta illustrati dai docenti.
La finalità generale del corso è quella di far acquisire allo studente le conoscenze psicologiche e socio culturali necessarie per la comprensione delle dinamiche nei contesti professionali e la gestione dei gruppi e far acquisire le competenze e skill pratiche per la gestione delle dinamiche interpersonali nei gruppi di lavoro.
PSICOLOGIA CLINICA - La psicologia dei gruppi nei contesti professionali. La leadership dei gruppi e le dinamiche di gruppo. Relazione e riflessione come strumenti di conduzione dei gruppi. Variabili psicoattitudinali, differenze individuali e motivazione nei gruppi di lavoro. SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - L’eterogeneità come fonte di difficoltà/ricchezza nei contesti professionali. Il diversity management come possibile strumento per la gestione di gruppi multiculturali.
PSICOLOGIA CLINICA – (1) La psicologia dei gruppi nei contesti professionali: aspetti generali: tassonomia, strutture di gruppo; dinamiche dei gruppi (processi e interazioni); comunicazione (guidelines, abilità pratiche, protocolli di comunicazione); differenze di personalità e lavoro di gruppo. (2) Leadership dei gruppi e le dinamiche di gruppo: definizione di leadership e tipi di leadership; tecniche di gestione dei gruppi di lavoro; differenze di personalità nella conduzione dei gruppi. (3) Relazione e riflessione come strumenti di conduzione dei gruppi. (4) Variabili psicoattitudinali, differenze individuali e motivazione nei gruppi di lavoro: modelli di personalità; empatia; motivazione; regolazione delle emozioni; skills DBT utili nella gestione delle dinamiche di gruppo. SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - L’eterogeneità come fonte di difficoltà/ricchezza nei contesti professionali. Il diversity management come possibile strumento per la gestione di gruppi multiculturali.