Conoscenza e comprensione:
L’insegnamento intende fornire una preparazione sugli istituti fondamentali del diritto commerciale, tenendo conto non solo dell’ordinamento italiano ma anche di quello dell’Unione europea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Ci si augura che al termine del corso gli studenti, avendo esaminato col docente i principali istituti del diritto commerciale, riescano ad orientarsi tra le molteplici fonti del diritto commerciale, non solo normative, ma anche dottrinali e giurisprudenziali.
Autonomia di giudizio:
Durante l’attività didattica si incentiverà il coinvolgimento degli studenti avvalendosi anche di molteplici esemplificazioni.
Abilità comunicative:
Si spera che lo studente, al termine dell’insegnamento, sia in grado di esprimersi e di rielaborare con linguaggio appropriato le conoscenze acquisite.
Capacità di apprendimento:
Alla fine delle lezioni si auspica che gli studenti abbiano acquisito un’adeguata conoscenza dei principali istituiti del diritto commerciale, ma soprattutto si siano impadroniti di un metodo che consenta loro di orientarsi all’interno del diritto commerciale.