In alternanza fra lavori individuali, di gruppo e in plenaria, saranno proposte esercitazioni, riflessioni e discussioni, simulazioni, testimonianze di esperti, visione di audiovisivi, letture e produzioni scritte. In relazione agli obiettivi formativi e alla macro area tematica affrontata, i lavori proposti verranno sollecitati da scheda / traccia predisposta dal docente o elaborata insieme agli studenti durante le lezioni.
Con riferimento al territorio / comunità di appartenenza, ogni studente attiverà un percorso di ricerca ed esplorazione finalizzato ad approcciarsi a bisogni e problemi, servizi e risorse, reti formali e informali; tale ricerca includerà due interviste ad assistenti sociali (di servizi differenti).
Il gruppo classe potrà rappresentare, per tutti, il contenitore spazio-temporale di riflessione, rielaborazione e ricomposizione dell’esperienza di tirocinio, nei suoi vari aspetti (lavori individuali e di gruppo, esperienze relazionali interne ed esterne all’aula).
Verranno sollecitate e richiamate le dimensioni teoriche, metodologiche, etiche / valoriali necessarie ad acquisire un pensiero e un approccio professionale, riflessivo e integrato. In particolare, si prevedono connessioni con il corso di Principi e fondamenti del servizio sociale e con il corso di Metodologia della ricerca sociale.
Durante l’anno sono previsti colloqui individuali, di approfondimento e monitoraggio del percorso, su richiesta del docente o dello studente.