Modulo 1
Seminario sulla Convenzione di Istanbul, il GREVIO e il ruolo delle Università,
ovvero Conferenza su: “Le donne e l’Europa: uguaglianza di genere e contrasto alla violenza. Quali prospettive?”
- Illustrazione del progetto UNIRE – Università italiane in Rete per la prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e alla violenza
- La Convenzione di Istanbul, lo stato di ratifica e implementazione nei paesi membri del Consiglio d’Europa
- Il monitoraggio dell’applicazione della Convenzione di Istanbul nei paesi membri del Consiglio d’Europa
Modulo 2
Seminario sulle buone pratiche contro la violenza realizzate nell’Unione Europea e il ruolo dell’EIGE, ovvero Conferenza su: “Fare i conti con la violenza: politiche di contrasto nell’Unione Europea”
- Le ricerche e i database dell’UE sul tema della violenza basata sul genere
- La ricezione della normativa europea in Italia
- Culture di genere e violenza
- Educare contro la violenza
- Il contrasto della violenza di genere in campo medico
- Il ruolo degli psicologi
Modulo 3
La violenza degli uomini contro le donne: definizioni e caratteristiche
- Introduzione alla violenza contro le donne e le sue forme
- Le statistiche relative alla violenza contro le donne
- Le dimensioni della violenza: genere, classe, etnia, orientamento sessuale
- La violenza contro le donne nelle migrazioni
- Storia, caratteristiche e modalità operative dei centri antiviolenza
- La violenza assistita
Modulo 4
La normativa e le responsabilità giuridiche
- Violenza contro le donne e pienezza dei diritti
- La normativa italiana sulla violenza contro le donne
- Il perseguimento dei reati di violenza contro le donne
- Supportare le donne vittime di violenza nell’accesso alla giustizia
- La responsabilità giuridica dell’assistente sociale e degli operatori sociali
- I diritti dei minori testimoni di violenza e degli orfani di femminicidio
Modulo 5
Riconoscere la violenza oltre i pregiudizi
- Violenza contro le donne e narrazioni mediatiche
- L'emersione della violenza contro i minori nell'ambito educativo
- Violenza contro le donne e cultura maschile
- Gli adolescenti, la violenza sessuale e l’influenza dei modelli mediatici
- Violenza, performance di genere e interazioni online
Modulo 6
Cogliere segnali deboli di donne e minori in situazioni di temporanea vulnerabilità
- Leggere le relazioni familiari Genere, violenza, politiche pubbliche
- La socializzazione come strumento di prevenzione della violenza
- Cogliere i segnali deboli, favorire l’emersione della violenza
- Genere, violenza, politiche pubbliche
- Come garantire supporto tempestivo alle vittime di violenza: l’esperienza di Safe Lives (Regno Unito)
Modulo 7
L’accoglienza e la presa in carico
- Il ruolo dell’ostetrica
- Il ruolo dei professionisti sanitari nel contrasto alla violenza di genere
- La responsabilità professionale medica
- I luoghi dell'accoglienza e le relazioni tra donne
- L’esperienza del Centro SVSeD "Soccorso Violenza Sessuale e Domestica”, Clinica Mangiagalli
Modulo 8
Learning by doing
- Introduzione ai lavori
- Idee e pratiche per la prevenzione della violenza in ambito educativo
- Costruire interventi integrati contro la violenza
Modulo 9
Seminario sui perpetratori di violenza contro le donne e il loro trattamento
- Introduzione al seminario
- Il recupero dei sex offenders
- Il trattamento degli autori di violenza
- Esperienze italiane di lavoro con gli uomini maltrattanti
Esame finale
Prova scritta con domande a scelta multipla e con risposta aperta